La buona volontà è un prerequisito, ma da sola non basta.
Uno dei sovrani più interessanti, ma anche più contraddittori, del XVIII secolo è Giuseppe II d'Asburgo-Lorena, arciduca d'Austria-Lorena (13. 3. 1741 - 20. 2. 1790). Dal 1765 al 1780 fu anche imperatore del Sacro Romano Impero.
Sua madre era Maria Teresa d'Austria (13. 5. 1717 - 29. 11. 1780), dal 1740 erede al trono dell'instabile, multilingue, multietnico e multiculturale Impero asburgico, che comprendeva Austria, Stiria, Carinzia, Carniola, Tirolo, Ungheria, Boemia, gli arcivescovati cattolici di Colonia, Magonza e Treviri, varie e mutevoli parti d'Italia e i Paesi Bassi austriaci (più o meno l'attuale Belgio).
Suo padre era Francesco Stefano I di Lorena (1708-1765); dal 1745, come Francesco I, fu imperatore del Sacro Romano Impero.
Giuseppe II aveva 15 fratelli, molti dei quali morirono giovani. Tra i sopravvissuti, alcuni erano di importanza storica:
* Leopoldo II d'Austria-Lorena (1747-1792), successore di Giuseppe II, imperatore del Sacro Romano Impero dal 1790 al 1992.
* Maria Karolina d'Austria-Lorena (1752-1814), regina di Napoli-Sicilia dal 1768.
* Maria Antonietta d'Austria-Lorena (1755-1793), Delfina di Francia nel 1770, Regina di Francia dal 1° maggio 1774.
Erano tempi difficili in cui i filosofi dell'Illuminismo mettevano in discussione tutto, dalla monarchia alla Chiesa.
Le forme di governo dei principi oscillano tra la concezione barocca del governo di Luigi XIV di Francia (1638-1715) e i modelli dell'Illuminismo. La reputazione delle chiese fu scossa, ma questo non fece che spronarle a lottare con le unghie e con i denti per mantenere il loro potere.
L'economia si basava essenzialmente sull'agricoltura, l'artigianato e il commercio, con qualche miniera e alcune manifatture; spesso era scossa da guerre, cattivi raccolti, carestie ed epidemie. Il lavoro umano era più importante e i numerosi servi della gleba avevano uno status solo marginalmente migliore rispetto agli schiavi dell'antichità.
La popolazione dell'Europa centrale diminuì drasticamente a causa della Guerra dei Trent'anni (1618-1648).[io] ha preso peso lentamente e spesso non sapeva come nutrirsi.[ii]
Un certo sollievo venne dal commercio a distanza nei Paesi coloniali come Inghilterra, Francia, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna. Questi Stati erano in grado di inviare parte delle loro popolazioni in crescita all'estero e di sfruttare le loro colonie.
Senza che i contemporanei - soprattutto la nobiltà intransigente - se ne rendessero conto, la loro economia feudale e di sfruttamento stava raggiungendo i suoi limiti. Ci furono molte turbolenze che portarono a rivoluzioni verso la fine del XVIII secolo. Si può discutere a lungo se siano state le teorie dei filosofi a scatenare le rivoluzioni, o i vincoli economici come la scarsità di energia, i fallimenti dei raccolti, la scarsità di risorse, le epidemie, la bancarotta nazionale, le condizioni climatiche anomale.[iii] e cattiva amministrazione. O stavano giocando tutti insieme?
Solo con la rivoluzione industriale, iniziata in Inghilterra a metà del XVIII secolo, i limiti energetici sono stati spostati e si è avviata una crescita economica fino ad allora inimmaginabile.
Nonostante le molte difficoltà, l'Impero asburgico sotto Maria Teresa, modellato su modelli spagnoli, romani e francesi, si concesse una corte rigonfia e lussuosa:
"Sotto Maria Teresa e il suo galante marito, Francesco di Lorena, la corte viennese... assunse una forma molto brillante e il castello e i palazzi di piacere imperiali divennero teatro di rumorosi caroselli, opere, balletti e balli, ai quali spesso venivano invitati duemila ospiti. Ma il tribunale costa anche 6 milioni di fiorini all'anno.[IV]. L'arredamento della sala da pranzo imperiale costava 90.000 fiorini, il servizio da pranzo in oro massiccio pesava 4,5 quintali; ognuno dei cinquantotto piatti costava 2.000 fiorini, l'insieme 1.300.000 fiorini. A corte, 12.000 braccia di legno erano annualmente[v] La legna è stata bruciata, 2.200 cavalli sono rimasti nelle stalle. Durante le escursioni, l'imperatrice amava arricchirsi con i ducati di Kremnitz.[vi] per gettarli dai carri ai mendicanti a destra e a manca. La loro sregolatezza, che nell'ingenuità dei governanti assolutisti vedeva le tasche dei sudditi come proprie, fu imitata con fervore dall'aristocrazia, e la frenesia del gioco d'azzardo si diffuse soprattutto tra le donne dell'alta società...". (3, S. 346).
L'erede designato al trono
Dopo tre sorelle maggiori, due delle quali erano morte in tenera età, nel 1741 nacque finalmente il sospirato erede al trono, Giuseppe II.
Fin da piccolo era consapevole della sua importanza come erede al trono.
Ricevette un'educazione varia, che non fu affidata solo ai gesuiti grazie all'influenza del padre. In questo modo Joseph conobbe le idee dell'Illuminismo in giovane età e lesse - con disappunto della madre - i più importanti scritti illuministi, che lo influenzarono per tutta la vita.
Oltre all'istruzione necessaria per un erede al trono in materia di giustizia, esercito, politica, lingue, scienze politiche e così via, anche l'allenamento fisico, come la scherma e l'equitazione, svolgeva un ruolo importante.
"Il sovrano... ha avuto un'educazione contraddittoria. I suoi educatori erano, da un lato, uomini di Chiesa,... dall'altro, liberi spiriti francesi.... Inoltre, un gruppo di professori... ha riempito il giovane monarca di conoscenze e consigli. Il risultato di questa educazione contraddittoria e per lo più superficiale fu un giovane ambizioso il cui ideale era migliorare tutto nel suo Paese". (5, S. 474).
Il problema tipico della formazione dei politici di oggi: si deve conoscere un po' di tutto in modo superficiale o è meglio approfondire un'area tematica?
All'età di vent'anni, Giuseppe presentò alla madre un memorandum che anticipava già i punti più importanti del suo successivo programma di riforme ed era fortemente influenzato dalle idee dell'Illuminismo.
Anche sotto la bigotta Maria Teresa ci furono cauti tentativi di riforma, come l'abolizione di alcune festività e della tortura, ma non arrivarono a tanto quanto i pensieri del figlio.
L'obiettivo di Maria Teresa era soprattutto quello di trasformare l'Austria federale, con le sue terre della corona quasi autonome, in uno Stato unitario centralizzato. Per raggiungere questo obiettivo, è stato necessario abolire molti privilegi. Nacquero così il servizio civile e la burocrazia, che contribuirono non poco a garantire la sopravvivenza dello Stato multietnico degli Asburgo fino al XX secolo. Purtroppo, esisteva già anche una polizia segreta. (3. S. 346).
L'apprezzamento di Giuseppe II per Federico II di Prussia (1712-1786), uno dei pochi monarchi illuminati che incontrò due volte, fu difficile da sopportare per Maria Teresa, che vedeva il re prussiano come un "uomo cattivo".
Come coreggente
Dopo la morte del padre (1765), Giuseppe II divenne coreggente accanto o sotto la madre, la rispettatissima imperatrice Maria Teresa, che presiedeva la sua corte gonfiata in uno dei più grandi palazzi barocchi (la residenza estiva di Schönbrunn) o nella lussuosa Hofburg di Vienna. Il suo entourage era composto principalmente da compari di corte che vedevano tutto con gli occhi della nobiltà, conoscevano poco la vita dei contadini, dei minatori, degli artigiani, dei commercianti, dei servi della gleba e dei soldati - di gran lunga la parte più numerosa della popolazione - e non si interessavano alle fatiche e alle condizioni dei poveri.
Giuseppe II doveva essere introdotto lentamente negli affari di governo. All'inizio non aveva molte opzioni decisionali e le sue idee "moderne", come la tolleranza religiosa, portarono a tensioni con la rigida madre cattolica. Dopo tutto, gli Asburgo erano stati una punta di diamante della Controriforma fin dalla Guerra dei Trent'anni (1618-1648).
Forse per evitare dissonanze con la madre, Giuseppe II riuscì a uscire dal cerimoniale di corte, a viaggiare in incognito per il Paese e a vivere in prima persona la vita della maggior parte dei suoi sudditi. I suoi viaggi lo portarono non solo nelle terre degli Asburgo, ma anche oltre, attraverso gran parte dell'Europa, dalla Francia e dall'Italia alla Russia. Nelle condizioni di traffico dell'epoca, si trattava di un'impresa decisamente faticosa.
Ha visto la sofferenza della gente comune, che lo ha toccato profondamente.
Quando, nell'agosto del 1769, dovette scendere dalla carrozza in Moravia a causa della rottura di una ruota, prese lui stesso l'aratro in un campo vicino e tracciò un solco. La notizia si è diffusa rapidamente. L'"imperatore come contadino" divenne un simbolo di vicinanza al popolo e l'"aratro" di Giuseppe divenne una reliquia per il museo.
Nel 1777 arrivò finalmente a Parigi, la metropoli più affascinante d'Europa, per far visita alla sorella preferita Maria Antonietta e a Luigi XVI, la coppia reale francese, a Versailles.
Con sorpresa di tutti, Giuseppe II prese alloggio nella città di Parigi per sperimentare qualcosa della "vita reale" del popolo. I parigini erano entusiasti di lui. Molte cose lo respingono e le condizioni dell'Hotel-Dieu, il grande ospedale di Parigi, lo sconvolgono. Nel 1784 organizza la costruzione dell'Ospedale Generale di Vienna, il più moderno dell'epoca.
Purtroppo, Giuseppe II non riuscì a convincere il cognato, Luigi XVI, che anche lui aveva bisogno di uscire dal fossilizzato cerimoniale di corte e di vedere qualcosa della vita del popolo. Così Giuseppe II poté solo mettere in guardia quest'ultimo da una rivoluzione che, dal punto di vista di Giuseppe II, sembrava inevitabile senza riforme tempestive.
A quanto pare, nessuno dei governi europei riconobbe l'importanza della lotta americana per la libertà, con la Dichiarazione d'Indipendenza del 1776. Eppure, questa guerra dei successivi Stati Uniti contro l'Inghilterra sarebbe probabilmente fallita senza l'aiuto efficace della Francia.
La vita privata di Giuseppe II fu infelice. La sua prima moglie, Isabella di Parma, che egli amava molto, morì dopo soli tre anni di matrimonio.
L'amata figlia, di nome Maria Teresa, visse solo sette anni.
Il matrimonio con Maria Giuseppa di Baviera, necessario per ragioni dinastiche, fu disarmonico e si concluse dopo soli due anni con la morte di Maria Giuseppa.
In seguito, Giuseppe II non si lasciò costringere a un altro matrimonio.
Troppo in anticipo sui tempi come sovrano assolutista illuminato
Quando Maria Teresa morì nel 1780, sinceramente compianta dal figlio Giuseppe, che l'aveva amata nonostante le divergenze di opinione, Giuseppe II divenne il sovrano del difficile Impero asburgico.
Nel campo della politica estera, non riuscì a espandere o consolidare il suo impero. Le vanità nazionali e le tensioni politiche tra i principali Stati del continente - Francia, Asburgo, Prussia, Russia, Turchia - erano ancora grandi.
Una possibile annessione della Baviera in cambio dei Paesi Bassi asburgici fu ostacolata dalla Prussia, che non avrebbe tollerato una tale espansione del potere dell'Impero asburgico e minacciò la guerra. Le condizioni economiche dei diversi possedimenti asburgici non erano sufficienti per costituire un esercito all'altezza della Prussia (che era un Paese molto più piccolo).
Anche Giuseppe II non era un generale dotato, ma un riformatore convinto.
La più importante delle sue riforme
* Abolizione della servitù della gleba. Con grande disappunto della nobiltà, che perse le entrate.
* Ufficialmente Giuseppe II era "Vicario di Cristo", "Avvocato della Chiesa cristiana" e "Protettore della Palestina" (1, p. 198); ma decretò la libertà religiosa, anche per gli ebrei (Editto di tolleranza), e il controllo della Chiesa da parte dello Stato.
Queste misure spinsero Papa Pio VI a compiere l'insolito passo di lasciare l'Italia nel febbraio 1782 e di intervenire personalmente a Vienna. Fu accolto con cortesia, ma non riuscì a ottenere nulla.
* Abolizione dei monasteri che non curavano i malati né gestivano scuole. Questo ha colpito gran parte dei circa 1.500 monasteri maschili e 500 monasteri femminili in Austria. (3, S. 344).
* Vennero sovvenzionate le scuole elementari, le scuole femminili, i licei e le università. Le università dovevano formare in particolare i funzionari pubblici. Fu sovvenzionata anche la formazione dei medici militari. Fece realizzare a Firenze circa 1.200 eccezionali modelli anatomici in cera.
* Abolizione di feste e processioni. Maria Teresa aveva già abolito alcuni dei circa 150 giorni festivi; ora ne seguirono altri. Spesso con il dispiacere della popolazione che frequenta la chiesa.
L'"etica protestante del lavoro[vii] aumentare la produzione di manodopera, tra l'altro abolendo molti giorni festivi. La superiorità dell'economia del Nord protestante rispetto a quella del Sud cattolico non poteva essere negata; bisognava prendere in considerazione delle contromisure.
* Nel sistema giudiziario sono state attuate riforme del diritto penale e civile, dei codici di procedura, ecc. La pena di morte è stata abolita.
* Abolizione delle tariffe interne a favore di alte tariffe di importazione.
Questa misura ha permesso ai produttori nazionali di vendere qualità scadente a prezzi più alti e ha provocato tensioni con i Paesi vicini.
* Abolizione dei regolamenti delle corporazioni risalenti al Medioevo, che ostacolavano lo sviluppo industriale.
Giuseppe II si oppose alla proliferazione delle macchine per paura che "privassero migliaia di persone del loro sostentamento". (1, S. 196).
* Per promuovere la circolazione dei capitali, fu abolito il divieto di interessi e un banchiere ebreo fu nobilitato come barone.
* Come seguace della fisiocrazia[viii] Giuseppe II voleva tassare solo la proprietà terriera.
Ciò ha richiesto una nuova indagine completa di tutto l'impero.
Secondo questa nuova legge, un contadino doveva trattenere 70 % del suo raccolto o reddito, pagare 12 % allo Stato e dividere il resto tra diritti feudali e decime ecclesiastiche.
In precedenza, doveva pagare circa 34 % allo Stato, 29 % al proprietario terriero e 10 % alla Chiesa, lasciandogli solo 27 %. (1, S. 198).
I nobili protestarono e in Ungheria ci fu un'aperta rivolta contro questo piano.
Le riforme di Giuseppe II furono come una rivoluzione dall'alto. Erano in contrasto con i costumi tradizionali, i privilegi della nobiltà e i vecchi diritti di patrizi, corporazioni e mercanti.
Con tutta la sua comprensione per le sofferenze del popolo, non era disposto a dialogare con i suoi sudditi. Tutte le decisioni dovevano venire dall'alto.
Dai Paesi Bassi all'Ungheria, le differenze culturali, giuridiche e tradizionali erano notevoli e l'ordine imperiale unificato voluto da Giuseppe II incontrò molte proteste e provocò persino delle rivolte.
Alla fine, tutto sembrava ritorcersi contro di lui:
L'Ungheria era in aperta ribellione contro gli editti di Giuseppe II e chiedeva l'indipendenza. C'è stata una rivolta nei Paesi Bassi austriaci. Fu chiesta la deposizione di Giuseppe II e le "Sette Province" dei Paesi Bassi austriaci dichiararono la loro indipendenza.
Gli Stati Uniti erano diventati una nazione indipendente e democratica. In Francia, la rivoluzione era in atto dal 1789. Tutto il vecchio mondo che Giuseppe II aveva conosciuto sembrava crollare.
Non dovette vivere l'esecuzione della sorella e del cognato, la coppia reale francese o l'ascesa di Napoleone.
Giuseppe II era da anni in cattive condizioni di salute e si era spinto troppo oltre nel suo zelo riformatore. Ora inizia a soffrire seriamente e probabilmente percepisce la morte imminente. Incalzato dal fratello Leopoldo come successore designato, Giuseppe II rinunciò a ogni resistenza. Il 30 gennaio 1790 revocò tutte le riforme ordinate dalla morte di Maria Teresa, ad eccezione dell'abolizione della servitù della gleba.
Morì di tubercolosi il 20 febbraio 1790.
Gli successe il fratello Leopoldo II.
"Non riuscendo a pacificare i baroni ungheresi, Leopoldo revocò la concessione della libertà ai servi della gleba. In Boemia e in Austria la maggior parte delle riforme rimase. Gli editti di tolleranza non furono revocati, i monasteri chiusi non furono riammessi, la Chiesa rimase soggetta alle leggi dello Stato. La legislazione economica aveva liberato il commercio e l'industria, dando loro un impulso sostenuto. L'Austria è passata da uno Stato medievale a uno moderno senza rivoluzioni sanguinose e ha partecipato alla variegata vita culturale del XIX secolo". (1, S. 214).
Conclusione
Giuseppe II, con il suo "assolutismo illuminato", aveva una notevole concezione del governo per un sovrano autocratico del XVIII secolo:
È passato dal Persone vedeva le sofferenze, le preoccupazioni e i problemi dei suoi sudditi e voleva alleviare i loro fardelli. Nelle condizioni economiche, politiche e sociali dell'epoca, si trattava di un'impresa difficile, quasi utopica.
Ancora oggi, in condizioni completamente diverse, non è raro - anche nelle democrazie - che si parli di "democrazia". Stato L'obiettivo è stabilizzare lo Stato, espandere la sua sfera di influenza e rafforzare la sua presa. Il bene comune passa spesso in secondo piano rispetto agli obiettivi statali e lo slogan "prosperità per tutti" (Ludwig Erhard) viene dimenticato. A questo seguono di solito una burocrazia dilagante, una frenesia normativa e restrizioni alla libertà personale.
Un'industria della propaganda gonfiata deve poi convincere gli elettori che tutto questo serve al loro benessere e nascondere il fatto che la presunta protezione dello Stato serve principalmente a preservare una democrazia che ha un grande bisogno di riforme con partiti deboli, divisi ed egoisti.
Giuseppe II è passato alla storia come un riformatore lungimiranteche voleva troppo e troppo in fretta. Nonostante la sua buona volontà e il suo esempio personale, non riuscì a entusiasmare il suo popolo per le varie riforme.
Ancora oggi - quasi come nel Medioevo - prevalgono le "guidato dalla tradizione" La maggioranza si è aggrappata alla tradizione. La nobiltà, i mercanti, la chiesa e le corporazioni insistevano sui "vecchi diritti", spesso complicati. Non volevano riconoscere che molte cose erano superate e ostacolavano un ulteriore sviluppo.
il "guidato internamente"Giuseppe II, aperto al "Nuovo Pensiero" e purtroppo non sano fisicamente, si sentiva sotto pressione e si sovraccaricava di lavoro. Con le migliori intenzioni, ha fatto valere le sue convinzioni con il potere conferitogli di servire il benessere delle persone affidate alle sue cure.
Il "Vecchio Pensiero" e la "Nuova Conoscenza" stavano l'uno di fronte all'altro senza comprendersi.
Eccone uno Riassumere la valutazione La complicata personalità di Giuseppe II da parte di uno storico che gli fu relativamente vicino all'epoca e che dovette fuggire dalla Germania dopo la rivoluzione del 1848/49:
"Giuseppe conduceva uno stile di vita semplice e attivo. Non era né un buongustaio nel cibo né un cinico nel vestire come Federico.[ix]. Sul suo tavolo non c'erano mai più di sei ciotole e molto raramente beveva vino. Se non indossava l'uniforme di uno dei suoi reggimenti, portava una semplice gonna di colore scuro. Ridusse della metà la corte della madre e si accontentò di spendere mezzo milione di fiorini all'anno invece di sei milioni. Amava la musica, soprattutto quella tedesca, e suonava il violoncello. Aveva grande stima di Mozart, che sotto il suo regno scrisse le sue magnifiche opere musicali....
La fretta con cui il suo temperamento sanguigno-colerico fece mettere in atto all'imperatore i suoi piani di riforma li fece fallire....
Ma le sue intenzioni erano pure e serie, il suo entusiasmo per l'illuminazione e la felicità del popolo sincero. Nonostante tutte le disgrazie che hanno perseguitato i suoi sforzi, fu lui che si impegnò a salvare l'Austria dal pantano spagnolo-medievale e a metterla in contatto con il movimento moderno. (3, pagina 362).
La sua tomba è una semplice bara, non una magnifica struttura barocca.
Sul monumento di Giuseppe II a Vienna è scritto giustamente:
"Saluti publicae vixit non diu sed totus".
(Ha vissuto per il bene comune, non a lungo, ma completamente).
Letteratura:
(1) Durant, Will: "Kulturgeschichte der Menschheit" Volume XXX, Edizioni Recontre Lausanne, o. J.
(2) Reinalter, Helmut: "Giuseppe II", C. H. Beck, Monaco, 2011.
(3) Scherr, Johannes: "Deutsche Kultur- und Sittengeschichte", Agrippina, Wiesbaden, o. J.
(4) Zierer, Otto: "Neue Weltgeschichte", Fackelverlag, Stuttgart, o. J.
(5) Zierer, Otto: "Kultur- und Sittenspiegel" Band III, Fackelverlag, Stuttgart, o. J.
(6) "Joseph II - Kaiser und Rebell", film TV coprodotto da ORF III con ZDF-arte, trasmesso il 15. 4. 2022 su arte.
[io] La popolazione di Austria, Ungheria e Boemia passò da 18.700.000 abitanti nel 1780 a 21.000.000 nel 1790 (1, p. 198).
[ii] Leggi tutto "Perché stiamo inciampando nella trappola demografica".
[iii] Leggete questo articolo in "Breve, conciso, curioso" a pagina 110 "Come il clima fa la storia".
[IV] Il nome "fiorino" deriva dai fiorini d'oro della città di Firenze, chiamati "fiorentini", da cui l'abbreviazione fl. I fiorini fiorentini avevano circa 3,5 g d'oro. In seguito, il "fiorino" fu anche un'unità di conto.
"Intorno al 1754, per un fiorino, un maestro artigiano doveva lavorare due giorni, un artigiano due giorni e mezzo e un operaio a giornata tre giorni a 13,5 ore ciascuno". (http://de.wikipedia.org/wiki/gulden#Der_Guldencome_Reichsw.).
Per fare un paragone: nell'Impero tedesco, una moneta d'oro da 10 marchi aveva una finezza di circa 3,58 g d'oro.
[v] Un metro di legno equivaleva a circa tre metri cubi.
[vi] I ducati erano monete d'oro comuni in Europa con una finezza di circa 3,44 g d'oro. Kremnitz è un'ex città mineraria della Slovacchia.
[vii] Leggete questo articolo in "500 anni di Riforma sotto "Giornate commemorative" il capitolo "L'etica protestante del lavoro".
[viii] La fisiocrazia ("regola della natura") parte dal presupposto che solo la natura produce valori e quindi la terra è l'unica fonte di ricchezza di un Paese.
[ix] Federico II di Prussia, detto "il Grande".