(Pubblicato su GralsWelt 13/1999)
Il buddismo è attualmente una sorta di "religione della moda" alle nostre latitudini. Molti europei sono attratti dagli antichi insegnamenti di questa religione mondiale; si allontanano dal cristianesimo con delusione e cercano l'illuminazione nella saggezza dell'Asia, negli insegnamenti immortali dei tempi antichi. L'Asia orientale è inconcepibile senza il buddismo nel suo lavoro tranquillo, spesso poco appariscente e per lo più pacifico. Lì, come in molti altri paesi al di fuori dell'Asia, gli insegnamenti del Buddha hanno lasciato un segno indelebile. Ma non si sa quasi nulla di veramente affidabile sulla vita dell '"illuminato". Come tutti i grandi dell'antichità, ci sono molte leggende su di lui, tanto che fama e verità storica difficilmente possono essere separate. Qui, secondo varie fonti, viene descritta la vita di Buddha, che può essere considerata storicamente probabile.
"Che Gesù sia morto in piedi sulla croce mentre Buddha morì sdraiato - non simboleggia la differenza fondamentale in più di un rispetto tra buddismo e cristianesimo? 'Eretto' significa attività, contenzioso, esclusività, mentre 'orizzontale' significa pace, tolleranza e generosità".
Lo studioso buddista giapponese Daisetz Teitaro Suzuki (1870 – 1966).
Secondo le antiche tradizioni, intorno al 566 a.C. Un figlio nacque dalla nobiltà terriera Suddhodana e sua moglie, la principessa Maya, a Kapilavastu nell'attuale Terai (Nepal). Gli fu dato il nome di Siddharta ("Colui che ha raggiunto la meta"), ma di solito veniva chiamato Gautama o Sakyamuni perché apparteneva al clan Sakya della famiglia Gautama.
Il figlio di questo principe è cresciuto nel lusso. Ebbe una giovinezza spensierata e all'età di 16 anni sposò la principessa Yosodara, che diede alla luce un figlio di nome Rahula. Ma questa vita di lusso non soddisfaceva Siddharta. Contro gli ordini espliciti di suo padre, lasciò il palazzo per la prima volta all'età di 29 anni e salì su una carrozza per vedere più del mondo. Qui incontra una sofferenza umana che prima gli era estranea: un vecchio, un malato e un morto. Infine incontra un monaco mendicante che cerca l'immortalità.
Siddharta fa ritorno al palazzo di suo padre, ma la miseria del mondo lo ha scosso così tanto che poco dopo lascia la moglie e il figlio per sempre di notte. Secondo la tradizione indiana, si rade la testa, indossa una toga color zafferano e diventa un monaco mendicante.
Per sei anni ha cercato risposte alle sue domande attraverso la meditazione e l'ascesi. Dapprima studia con insegnanti di yoga nel regno di Maghda, il cui re Bimbisara diventa in seguito uno dei suoi mecenati. Quindi vuole uccidere la sua carne in compagnia di altri cinque asceti e muore di fame sull'orlo della fame. Invano. Con sgomento dei suoi compagni, termina il 532 aC. il rigoroso ascetismo, rafforza il suo corpo con buon cibo e bagni. Infine, medita sotto un fico (il famoso albero della Bodhi, l'albero dell'illuminazione) e giura di rimanere lì in meditazione fino a quando non gli sarà data l'illuminazione. In una visione, gli eserciti della malvagia Mara lo tormentano con tempeste e temporali e lo minacciano con rocce e spade fiammeggianti. Mara stessa ("Colui che uccide", cioè il diavolo) appare e gli offre tutte le ricchezze del mondo. Ma Siddharta rimane impassibile e continua ad approfondire fino a quando non si illumina al 49° giorno e diventa così un Buddha.
Il sermone di Benares
Secondo la tradizione, l'opera del Buddha iniziò con un discorso a cinque asceti nello zoo di Isipatana (oggi Sarnath) vicino a Benares. Questo "sermone di Benares" è indicato nella tradizione buddista come "mettere in moto la ruota della legge". Contiene le idee di base degli insegnamenti del Buddha.
“Ci sono due fini, monaci, dai quali coloro che hanno rinunciato alla vita nel mondo devono stare alla larga. Quali sono?
Qui la vita nella lussuria, votata alla lussuria e al godimento: che è bassa, meschina, non spirituale, ignobile, che non conduce alla meta.
C'è la pratica dell'autotortura: è dolorosa, ignobile, non porta alla meta.
Da questi due fini, monaci, tenendosi in disparte, il Perfetto ha scoperto il sentiero che sta nel mezzo, che crea visione e crea conoscenza, che conduce alla pace, alla conoscenza, all'illuminazione, al nirvana...
Questa, monaci, è la nobile verità della sofferenza. La nascita è sofferenza, la vecchiaia è sofferenza, la malattia è sofferenza, essere uniti a ciò che non è amabile è sofferenza, essere separati da ciò che si ama è sofferenza, non raggiungere ciò che si desidera è sofferenza, in breve: i cinque oggetti dell'attaccamento sono la sofferenza.
Questa, monaci, è la nobile verità dell'origine della sofferenza: è la sete che porta alla rinascita, insieme alla gioia e alla concupiscenza, trovando gioia qua e là: la sete della concupiscenza, la sete del divenire, la sete dell'impermanenza.
Questa, monaci, è la nobile verità della cessazione della sofferenza: la cessazione di quella sete mediante l'annientamento totale del desiderio, lasciandolo andare, rinunciandovi, distaccandosi da esso, senza dar luogo.
Questa, monaci, è la nobile verità del sentiero per la cessazione della sofferenza: questo è il nobile ottuplice sentiero, che significa: retto credo, retta decisione, retta parola, retta azione, retta vita, retto impegno, retto pensiero, retta immersione …
E fino a quando io, monaci, non ho avuto la vera conoscenza e la chiara visione di queste quattro nobili verità, fino a quando, monaci, non ho avuto la consapevolezza di aver raggiunto la più alta illuminazione nel mondo di Brahma.
Ma poiché io, monaci, avevo una vera conoscenza e una chiara visione di queste quattro nobili verità, da allora in poi, monaci, ero consapevole di aver raggiunto la più alta illuminazione nel mondo degli dèi e degli uomini.
E la conoscenza albeggiò in me, e la visione albeggiò in me: la redenzione dello spirito che non può essere perso è mia; questa è l'ultima nascita; non c'è più rinascita”.
Da Hermann Oldenburg: "Discorsi del Buddha", Kurt Wolff, Monaco, 1922
L'illuminazione gli ha portato tre realizzazioni:
* Ricordi di esistenze passate.
* La conoscenza della nascita e della morte.
* La certezza di aver finalmente superato l'ignoranza e la passione che lo legavano al mondo della crescita e del decadimento e lo costringevano a rinascite sempre nuove.
Essendo giunto alla realizzazione e pieno di compassione, il Buddha ora sviluppa i suoi insegnamenti in meditazioni di una settimana (4 o 7 settimane a seconda della fonte), che aprono le porte all'immortalità, mettono fine alla sofferenza e danno pace.
Quindi torna a Benares e lì tiene la sua prima predica nel Parco delle Gazzelle davanti ai cinque monaci che furono suoi compagni come asceti. Questo "Sermone di Benares" è considerato l'inizio di un'attività didattica di 45 anni (dal 531 al 486 aC). Ha viaggiato attraverso gran parte dell'India settentrionale, ha fondato ordini monastici e conventi e ha trovato sostegno da ricchi mecenati. Infine il Buddha morì all'età di 80 anni, esausto ed emaciato per la vecchiaia, nella foresta di Upavasta vicino a Kusinagari nel paese dei Malla. –
Gli insegnamenti del Buddha
Buddha ha presentato le sue intuizioni più importanti nel "Sermone di Benares" (vedi riquadro), che mostra anche il percorso in otto parti che conduce alla salvezza.
Buddha visse nella fede nella reincarnazione e nel karma, convinto che ogni essere umano dovesse tornare sulla terra dopo la morte se la sua vita non fosse stata compiuta, e che sarebbe stato spinto nell'ambiente (in India probabilmente anche la casta) che corrispondeva alla sua genere. Sebbene Buddha rifiutasse le caste come rigide barriere, non era nemmeno il militante riformatore sociale di cui l'India avrebbe avuto bisogno per superare le caste costrittive. Per il Buddha, il miglior percorso verso l'illuminazione era entrare in un ordine che abolisse i confini delle caste.
Il buddismo è quindi un insegnamento avverso al mondo in cui il monachesimo gioca un ruolo importante. Un monaco buddista dovrebbe essere povero, non fare del male e rimanere celibe (sebbene ci siano alcuni gruppi che consentono a monaci e monache di sposarsi). In origine, i monaci avrebbero dovuto vivere di donazioni, cosa che non sempre era possibile ovunque. Di regola erano e sono pacifisti, ma c'erano delle eccezioni nel Giappone medievale, i monaci eroi cinesi del periodo Ming (1368-1644), i leggendari combattenti di kung fu del monastero Shao-lin e altri.
Le Sacre Scritture
Il canone accettato da tutti i buddisti consiste in “tre cesti (pieni di testi)”, il tripitaka. Il canone afferma di trasmettere "le parole del Buddha", ma è stato compilato da monaci di tradizione orale, probabilmente secoli dopo la morte del Buddha.
Il canone nel suo insieme fu pubblicato per la prima volta in Sri Lanka nel I secolo a.C. scritto; questa è la versione Pali custodita dai monaci Theravada. Nel buddismo Theravada, il pali è la lingua rituale, come il sanscrito nei buddisti indiani o il latino nella Chiesa cattolica romana.
Una versione sanscrita fu creata sotto il patrocinio del re Kaniska durante un consiglio nel Kashmir, probabilmente nel II secolo d.C.
Alcuni testi Mahayana furono anche tradotti in cinese nel II secolo d.C. e le traduzioni in tibetano seguirono dal VII o VIII secolo. Queste traduzioni tibetane sono oggi di particolare importanza perché molti originali più antichi sono andati perduti. In particolare, durante l'invasione musulmana dell'India tra l'VIII e il XIII secolo, i monaci buddisti furono espulsi e le loro biblioteche bruciate. Per ricostruire gli originali sanscriti si ricorre quindi in particolare alle traduzioni tibetane.
Non sempre immediatamente evidente, il buddismo è un insegnamento delle esigenze più rigorose che vengono fatte a un essere umano. Qualsiasi unilateralità che potrebbe fornire supporto esterno viene respinta e viene imposta una moralità alle persone che solo pochi possono essere all'altezza. Non ci sono idoli che si possano propiziare attraverso il sacrificio. Nessun sacerdote può perdonare i peccati o facilitare il cammino dell'anima nell'aldilà per denaro e buone parole. Ogni individuo è solo, sostenuto solo dalla sua debole forza e circondato da innumerevoli pericoli terreni e spirituali. Perché Buddha chiese la salvezza attraverso i propri sforzi e insegnò un sentiero che forse solo pochi oltre a lui erano in grado di percorrere.
È quasi superfluo dire che le chiese cristiane rifiutano questa "redenzione di sé" e offrono invece la via facile della redenzione attraverso la fede in Gesù Cristo e nei sacramenti della chiesa. Ma nessun essere umano sarà risparmiato dal rompere gli intrecci colpevoli per poter ascendere nel regno eterno in cui regna solo la volontà del Creatore. Non è affatto sbagliato equiparare questo paradiso dei cristiani al nirvana dei buddisti e presumere che il Buddha indirizzasse i suoi ascoltatori allo stesso obiettivo di Gesù. –
Piccolo Glossario del Buddismo
BODHISATTWA: Un essere il cui obiettivo è l'illuminazione. In alcuni gruppi il Bodhisattva deve fare un voto di non entrare nel Nirvana finché tutti gli esseri non saranno liberati. Anche Buddha era un bodhisattva prima della sua illuminazione.
BUDDHA: Un Buddha è un illuminato che ha riconosciuto la via della salvezza (Nirvana) e non ha bisogno di rinascere.
BUDDISMO: Buddismo, Buddismo sono termini occidentali che Buddha avrebbe probabilmente rifiutato. Ha parlato dei suoi discepoli come praticanti. Chi si rifugia nei “Tre Gioielli” (Buddha, Dharma e Sangha) per la salvezza può essere considerato un buddista.
DHARMA: un termine complesso che si traduce in "insegnamento" o "verità".
HINAJANA: "Piccolo veicolo", "carriera inferiore". Usato dispregiativo come termine per le prime forme di buddismo, di cui oggi esiste solo Theravada.
LAMA: "Conduttore", "Maestro". Nel buddismo tibetano, un chierico pienamente ordinato.
LAMAISMO: Buddismo tibetano. In Tibet, una forma speciale di Mahajana emerse da una tarda forma di buddismo indiano, che incorporava anche elementi della religione Bon pre-buddista. Fino all'invasione cinese (1950) il Tibet era uno stato teocratico lamaista guidato dal Dalai Lama (= Oceano della Conoscenza). Vedi "Breve, conciso, curioso" p. 473 "Sulle tracce dei misteri d'Oriente".
MAHAJANA: Anche "bodhisattwajana", "grande veicolo", "grande carriera". Una forma di buddismo sorta intorno all'inizio dell'era cristiana, secondo la quale chiunque, che viva in una grotta, in un monastero o in una casa, può raggiungere l'illuminazione. Non richiede la rigida disciplina del Theravada, ma piuttosto che uno creda nel Buddha e abbia compassione per tutti gli esseri viventi. Il Buddismo Mahayana venera numerosi Bodhisatwa che hanno raggiunto l'illuminazione ma rinunciano temporaneamente alla Buddità fino a quando la salvezza non sarà venuta a tutti coloro che si rivolgono a loro. L'ideale del Buddha, che guida i suoi simili alla salvezza, è un esempio obbligato per ogni credente nel Mahajana. Mahajana include molti gruppi come il buddismo tibetano e zen. L'area di distribuzione è l'Asia orientale (Cina, Corea, Giappone, Manciuria, Mongolia, Tibet).
NIRWANA: "L'estinzione". Nel buddismo, la cessazione dell'autoillusione e della brama di vita; non necessariamente niente. Il Nirvana è la fine della sofferenza e il distacco dal ciclo delle nascite (samsara). Nel Mahayana, il Nirvana è considerato lo stato del santo, che è per sempre liberato da tutti gli impulsi e dal karma, operando con bontà e saggezza a beneficio di tutti gli esseri.
SAMSARA ("vagabondaggio perpetuo"): Il ciclo di nascita-morte-rinascita, che è visto come sofferenza. L'obiettivo del buddista è uscire da questo ciclo ed entrare nel Nirvana.
SANGHA: Tanto quanto "comunità". In un senso più ampio, tutti coloro che vivono secondo gli insegnamenti del Buddha (il Dharma) (monaci, monache, devoti laici maschi e femmine). In senso stretto solo i membri degli ordini.
THERAVADA: "Dottrina degli Anziani". Theravada rappresenta un buddismo rigoroso che vuole appoggiarsi agli insegnamenti originali del Buddha. Questo atteggiamento intransigente lascia poco spazio all'idea sviluppata da altre scuole di buddismo che anche i laici possono raggiungere l'illuminazione, o che l'illuminazione può essere raggiunta senza aderire alle regole della disciplina monastica. L'ideale supremo è un monaco che ottiene l'illuminazione per se stesso seguendo meticolosamente il sentiero tracciato dal Buddha. Distribuito in Birmania, Cambogia, Laos, Sri Lanka, Thailandia, Vietnam.
ZEN (chlan): una forma di meditazione buddista, secondo la quale l'illuminazione viene vissuta all'improvviso, cioè all'improvviso. Originario dell'India, si sviluppò ulteriormente in Cina e arrivò in Giappone a partire dal VII secolo.