Categorie
storia della religione

Perché Dio permette tutto questo?

Nell'anno 1710 - cioè 300 anni fa - fu pubblicata in francese ad Amsterdam la prima edizione della "Teodicea cioè tentativo della bontà di Dio, della libertà umana e dell'origine del male" di Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716). Seguirono altre edizioni, in tedesco e in molte altre lingue. L'ampio lavoro, che voleva affrontare in modo completo un argomento importante in chiave barocca, divenne uno dei libri più letti, ma anche uno dei più controversi del XVIII secolo.
Di cosa si tratta?

La teodicea riguarda la "giustificazione di Dio"; cioè la ricerca di una risposta all'antichissima domanda "come può Dio permettere che avvenga una cosa del genere?"

Leibniz è giunto alla conclusione che viviamo nel migliore dei mondi immaginabili; poi "...se tra tutti i mondi possibili non ce ne fosse uno il migliore, Dio non ne avrebbe creato nessuno." (4, pag. 110).

Non tutti erano e sono soddisfatti di questo ragionamento. Soprattutto quando i disastri naturali o i crimini commessi dagli esseri umani portano alla morte crudele di migliaia o milioni di persone apparentemente innocenti, molte persone - sia in passato che oggi - dubitano della giustizia di Dio. Nel ventesimo e all'inizio del ventunesimo secolo, si è trattato e si tratta del genocidio degli armeni, degli omicidi di massa e dei gulag dei bolscevichi, degli omicidi di massa e dei campi di concentramento dei nazionalsocialisti, delle espulsioni dai territori orientali della Germania, delle atrocità della rivoluzione maoista e della sua rivoluzione culturale, dei genocidi in Jugoslavia, in Ruanda, in Sudan e in Congo, dell'attacco al World Trade Center dell'11 settembre 2001 e di molto altro ancora. settembre 2001, e molti altri eventi che mettono in dubbio il Creatore e la sua giustizia.

Il terremoto di Lisbona

La mattina del 1 novembre, giorno di Ognissanti del 1755, un terremoto colpì Lisbona, la capitale del Portogallo, distruggendo 85 % di tutti gli edifici. Compresi palazzi reali, biblioteche e la maggior parte delle chiese. Un'onda di marea alta fino a 15 metri si è schiantata contro la foce del Tejo, provocando l'esplosione delle porte d'ingresso e la caduta dei muri. Con 30.000-90.000 vittime (su 275.000 abitanti), questo terremoto è uno dei peggiori disastri naturali della recente storia europea. Oltre a Lisbona, è stata colpita anche l'Algarve (nel sud del paese) e le scosse sono state abbastanza forti da causare distruzioni in Lussemburgo, Scozia e Svizzera. Un'onda del mare strappò le navi dai loro ancoraggi in Inghilterra, nei Paesi Bassi e persino in Svezia.

Il terremoto ha costretto il governo portoghese ad agire rapidamente. Si dice che il primo ministro illuminista, in seguito Marquês de Pombal (1699–1782), abbia detto:
"E adesso? Seppellisci i morti e dai da mangiare ai vivi».
Ha subito organizzato i lavori di salvataggio e bonifica. Non aveva tempo per filosofare sul significato intellettuale e religioso.
Per fare questo fece raccogliere dati sull'andamento del sisma, tanto che oggi è considerato il precursore della sismologia moderna.
Anche il giovane filosofo Immanuel Kant (1724-1804) fu affascinato dal terremoto, raccolse tutte le informazioni a sua disposizione e ne cercò le cause naturali.

Lisbona è stata ricostruita generosamente e ben pianificata.  

Come potrebbe Dio permettere questo?

In tutta Europa, il terremoto di Lisbona è stato un evento mediatico. Rapporti e notiziari illustrati sono apparsi in molte lingue. Oggi, in un momento in cui le notizie di catastrofi da tutto il mondo sfarfallano sugli schermi quasi ininterrottamente, non riusciamo a capire quanto profondamente fossero scioccate molte persone in quel momento[io].
I centroeuropei hanno mostrato grande solidarietà a Lisbona; perché quasi tutti i principali centri commerciali europei erano collegati alla capitale portoghese. Al contrario, le circa 200.000 vittime causate da questo terremoto in Nord Africa hanno ricevuto poca attenzione in Europa.

Poi quel violento terremoto, avvertito a molte centinaia di chilometri di distanza, provocò una scossa di assestamento spirituale che scosse l'ottimismo di molti pensatori illuministi. A causa di tutto, un paese rigorosamente cattolico che aveva fatto una campagna per la diffusione del cristianesimo in tutto il mondo è stato duramente colpito! Come si conciliava questo con le tradizionali spiegazioni del clero, che vedeva il terremoto come una «punizione di Dio» (5, p. 69)?[ii]

Il drammatico evento naturale fece riflettere filosofi e scrittori. Opere sull'argomento sono state pubblicate per decenni, di cui possiamo solo citare alcuni come esempi.

Voltaire (1694-1778) scrisse una poesia su “Il disastro di Lisbona', e il suo romanzo'Candida' è una satira pungente sull'idea di Leibniz del 'migliore di tutti i mondi'.

Kleist (1777-1811) scrisse la storia influenzata da Lisbona "Il terremoto del peperoncino dal 1805, e Goethe (1749-1832) descrive nelle sue memorie “Dalla mia vita, finzione e verità" come visse la catastrofe all'età di sei anni:
Tuttavia, uno straordinario evento mondiale scosse per la prima volta la tranquillità del ragazzo. Il 1° novembre 1755 il terremoto di Lisbona colpì e spargeva un immenso terrore nel mondo, già abituato alla pace e alla quiete. Una grande, magnifica residenza, città commerciale e portuale insieme, viene inaspettatamente colpita dalla più terribile disgrazia. La terra trema e trema, il mare ruggisce, le navi si schiantano, le case crollano, le chiese e le torri vi cadono addosso, il palazzo reale è in parte inghiottito dal mare, la terra scoppiata sembra ruttare fiamme: perché il fumo viene da ogni parte e fuoco tra le rovine..."

Molti dubitano del "il migliore di tutti i mondi", nella sua convinzione che si può comprendere l'utilità della natura con la ragione umana e così riconoscere il Dio buono e ragionevole. Agli occhi di alcuni critici - in particolare Voltaire - era finita.
Anche dopo il 1945, sotto l'impatto delle atrocità della seconda guerra mondiale, si ripresentarono pensieri altrettanto scettici. Theodor Adorno (1903-1969) vide un'analogia tra il terremoto di Lisbona e l'Olocausto. Nel 1966 scrive sulla rivista "Negative Dialektik" che è bastato il terremoto di Lisbona a curare la teodicea di Leibniz Voltaire (6).

Forse nessuno ha espresso lo shock mentale causato dal terremoto in modo più bello di Goethe:
“…Il ragazzo, che ha dovuto vivere tutto questo ripetutamente, ne è rimasto colpito non poco. Dio, creatore e sostenitore del cielo e della terra, che la spiegazione del primo articolo di fede gli presentava così saggiamente e benevolmente, non si era mostrato affatto paterno nel sottoporre i giusti a uguale distruzione con gli ingiusti. Invano il giovane spirito cercò di proteggersi da queste impressioni, cosa tanto più impossibile in quanto i saggi e gli stessi scribi non potevano concordare sul modo in cui un tale fenomeno doveva essere considerato.

Come viene il male nel mondo?

Nel XVIII e XIX secolo, cioè nell'età dell'Illuminismo, c'erano forti tendenze anticlericali, anche perché le chiese non volevano accettare fatti inconfutabili. Per gli scettici, il terremoto di Lisbona ha fornito solo un'ulteriore prova della dubbia validità degli insegnamenti religiosi.

Le vecchissime domande sulla origine del male, cui già domandavano antichi filosofi come Epicuro (341 - 271 aC) era ancora aperta:
“Se Dio vuole e non può aggiustarlo, non può, il che non è il caso di Dio;
quando può e non vuole, è malizioso, che è anche lontano da Dio;
se non vuole né può, è sia malvagio che incapace, e quindi non Dio;
ma se vuole e può fare ciò che appartiene a Dio solo, da dove viene il male?
O perché non lo aggiusta?" (2)

Ogni religione ha la sua spiegazione dell'esistenza del male. Innumerevoli prediche, discussioni, commenti alla Bibbia, al Corano o ad altri scritti religiosi cercano risposte, che poi restano insoddisfacenti.

Troviamo oggi un accesso più convincente a ciò che per noi umani è incomprensibile e inesplicabile; una risposta alla domanda sul destino umano, sulla giustizia di Dio e sull'origine del male?

Ho sperimentato personalmente che molte cose diventano più comprensibili se non le guardi uno La vita dello spirito umano sulla terra, ma allarga l'orizzonte attraverso la dottrina della reincarnazione, fa i conti con il libero arbitrio di ogni individuo e non si aspetta giustizia nei singoli casi. Si può allora sperare in una giustizia divina globale, onnicomprensiva, che includa anche le apparenti coincidenze. Se ne parla nel Messaggio del Graal "Alla luce della verità" (recensione del libro) nel secondo volume, i due capitoli "Responsabilità" e "Destino", la comprensione delle grandi connessioni si allarga. I dubbi su Dio e sulla sua giustizia, che quasi nessuno può evitare, diminuiranno e lasceranno il posto alla convinzione che molto di ciò che oggi ci sembra ancora incomprensibile troverà il suo posto in una grande e completa visione del mondo futuro.

Leggi anche questo "L'uomo violento" , "I primi passi nell'altro mondo" e "Dio esiste" sotto "Storia religiosa"

Letteratura:
(1) Breidert Wolfgang, Lo shock del mondo perfetto, Darmstadt, 1994.
(2) Epikur, Dio e la miseria del mondo, Lipsia, 1887, p. 123.
(3) Lauer Gerhard/Unger Torsten, Il terremoto di Lisbona e il discorso della catastrofe nel 18° secolo, Società tedesca per la ricerca nel 18° secolo, ISBN-10: 3-8353-0267-1/ISBN-13: 978-3 - 8353-0267-9.
(4) Leibniz Gottfried Wilhelm, Theodizee, Akademie Verlag, Berlino, 1996. (5) Schmidt Andreas, Le nuvole si infrangono, le montagne tremano e tutta la terra piange, Waxmann, Münster, 1999.
(6) http://de.wikipedia.org/wiki/Erdbeben_von_Lissabon.
(7)
http://www.goethezeitportal.de/fileadmin/PDF/ic/aktuelles/cfp/katatrophendiskurs.pdf.
Note di chiusura:
[io] Oggi, con una popolazione mondiale molto più numerosa, una media di 80.000 persone all'anno muoiono a causa di disastri naturali.
[ii] Per i gesuiti portoghesi, il terremoto fu una punizione per le riforme imposte dal governo che non piacevano alla Chiesa.