(Pubblicato su GralsWelt 16/2000)
La storia delle origini delle prime comunità cristiane è conosciuta solo in parte fino ad oggi. La fonte più importante sono sempre stati gli Atti degli Apostoli nel Nuovo Testamento, che però furono scritti solo tra l'80 e il 100. Prende il punto di vista della dottrina predicata da Paolo. Questo fu diffuso dalla cosiddetta "missione ai pagani", da cui in seguito si sviluppò la grande chiesa.
Gli ebrei cristiani
Gli storici ipotizzano che la prima chiesa cristiana sia nata grazie alle apparizioni di Gesù dopo la sua crocifissione e all'evento della Pentecoste. Quando gli apostoli si riunirono sette settimane dopo la crocifissione in memoria del loro Maestro per celebrare Shavuoth[io] riuniti, hanno condiviso un'esperienza mistica descritta nel secondo capitolo degli Atti come "l'effusione dello Spirito Santo". Questa esperienza religiosa è stata l'innesco di un grande annuncio e di un'opera missionaria.
Alla testa di questi primi cristiani stavano dodici apostoli (Giuda fu sostituito da Mattia, Atti 1:15-22), compresi i "tre pilastri" Pietro, Giacomo e Giovanni. Dopo che Pietro dovette fuggire da Gerusalemme a causa delle persecuzioni ebraiche, Giacomo, "fratello del Signore" (Gal 1,19), rimase il capo indiscusso della chiesa di Gerusalemme fino alla sua lapidazione nell'anno 62. La sua morte, su istigazione del sommo sacerdote, fu lamentata dai farisei (3, p. 54).
Gli ebrei cristiani si attenevano rigorosamente alla legge ebraica e vivevano come comunità (At 2,44-45) nell'attesa immediata del ritorno del Signore.
Poco prima o all'inizio della guerra giudaica (66-70), una ribellione degli ebrei repressa dai romani, la maggior parte di questa prima comunità cristiana, compresi i consanguinei di Gesù, emigrò, presumibilmente a causa di una profezia della caduta di Gerusalemme (Matteo 24:15 -20) a Pella (ora Tabakat-Fahal nella Giordania orientale). Da Ireneo[ii] erano chiamati "Ebioniti" (dall'ebraico "i poveri", dal greco Ebionei o Nazareni). La loro dottrina aveva molto in comune con quella degli esseni.
Questi cristiani ebrei furono espulsi da ebrei devoti e successivamente respinti dalla tradizionale Chiesa cristiana gentile. Così divennero sempre più isolati e nel IV o V secolo le loro comunità scomparvero dalla storia.
La Missione Gentile
Nella prima comunità cristiana c'erano opinioni diverse sulla natura e lo scopo dell'opera missionaria sin dall'inizio.
I “cristiani ebrei” volevano solo convertire gli ebrei. Hanno insistito sulla stretta osservanza delle leggi ebraiche, che - come gli esseni - hanno ulteriormente inasprito con speciali regole dietetiche e sabbatiche. Hanno anche aderito alla circoncisione.
Tali antiche regole ebraiche erano difficili da far rispettare nella conversione dei "pagani" (qui definiti come non ebrei). Quindi i cristiani ebrei di lingua greca, incluso Stefano, raccomandarono un approccio più flessibile.
Circa tre anni prima della crocifissione di Cristo, Stefano – poi venerato come il primo martire cristiano – fu lapidato da ebrei fanatici. Questa fu la prima persecuzione dei cristiani, diretta contro i cristiani elleni, mentre i cristiani ebrei rimasero relativamente indisturbati fino al 44 circa.
Presto seguirono ulteriori persecuzioni dei cristiani ellenici (At 8), a cui partecipò Saulo, e la dispersione dei "cristiani gentili". Fuggirono ad Antiochia attraverso la Samaria. Saulo, che divenne Paolo, potrebbe essersi unito a loro lì. Ben presto divenne la figura dominante nella missione dei Gentili.
Le tensioni tra la missione dei Gentili e la Chiesa di Gerusalemme si erano così intensificate. Perché gli apostoli che lavoravano a Gerusalemme respinsero Paolo ei suoi insegnamenti. Gli Atti degli Apostoli raccontano di due visite di Paolo a Gerusalemme, ma accennano solo a divergenze di opinione.
Con la distruzione di Gerusalemme da parte di Roma, la disputa tra i cristiani ebrei e la missione dei Gentili fu risolta. La missione verso i Gentili, dominata da Paolo e dalla sua teologia, si diffuse in tutto l'Impero Romano e divenne la chiesa principale, condannando gli Ebioniti, compresi i discendenti dei primi apostoli e anche i consanguinei di Gesù, come "heresis soleratissima", una " setta particolarmente abominevole". Questi eretici negarono la nascita verginale (forse come parenti la conoscevano diversamente, 2, p.181) e rifiutarono Paolo e la dottrina della salvezza da lui sviluppata.
Leggi anche "La diffusione del cristianesimo“
Note di chiusura:
[io] Schavuoth, la "Festa delle Settimane", viene celebrata sette settimane dopo la Pasqua (Pasqua) come commemorazione della fondazione dei Dieci Comandamenti. Il cristianesimo ha adottato questa data per la sua festa di Pentecoste.
[ii] Ireneo, padre della Chiesa greca e teologo più importante del II secolo, morì nel 202.
Letteratura:
(1) Drehsen, Volker e altri: Dizionario del cristianesimo, Orbis, Monaco, 1995.
(2) Lehmann, Johannes: "The Secret of Rabbi J.", Droemer-Knaur, Monaco, 1990.
(3) Schneider, Carl: "Storia intellettuale dell'antichità cristiana", DTS, Monaco, 1978.