(Pubblicato su GralsWelt 14/1999)
Tra i tre grandi fondatori asiatici della religione - Buddha, Confucio, Lao-Tse - uno ha ricevuto un'attenzione particolare in Occidente: Lao-Tse (Lao-zi, Lao Tan). Il Taoteking (Dao-de-jing) a lui attribuito è stato tradotto più volte nelle lingue europee. Non meno di Martin Heidegger (1889-1976) ha elaborato una traduzione insieme a un cinese, e Carl Gustav Jung (1875-1961) ha scritto dei commenti agli scritti taoisti. Il redattore del GralsWelt Siegfried HAGL riassume ciò che si sa del "saggio enigmatico".
Chi era Lao Tse?
Poco si sa storicamente del grande saggio cinese; tuttavia, molte leggende si intrecciano attorno alla vita di Lao-Tse, simili ai resoconti su Buddha, alcune delle quali si contraddicono a vicenda. L'unico resoconto ufficiale della vita di Lao Tse compare solo secoli dopo il suo lavoro dello storico cinese Sima Quian (Ssu‑ma Ch'ien, ca. 145-90 aC). Di conseguenza, Lao-Tse (= il "Vecchio Maestro") aveva il nome Li-Erl, il nome adulto Eo-Yang e il nome tabù Dan. Durante il regno della dinastia Zhou nel VI secolo aC, ricoprì la carica di archivista a corte. Secondo questi rapporti, Lao-Tse fu ucciso nel 571 a.C. a Kuxien nello stato di Chu (l'odierna provincia di Henan) ed era quindi un contemporaneo di Confucio che aveva circa 20 anni in più.
Alcuni studiosi religiosi considerano queste informazioni imprecise e presumono che Lao-Tse visse solo nel 3 ° secolo aC, poiché un'emergere così precoce del "Taoteking" è improbabile in termini di storia intellettuale.
Nelle "Note storiche" (Shih-chi) di Sima Quian compare anche una delle affermazioni più citate sulla vita di Lao-Tse, che ispirò anche Bert Brecht a scrivere la sua ballata:
“Lao Tse trascorse gran parte della sua vita a Chou. Prevedendo la decadenza della città, la lasciò e giunse alla frontiera. La guardia di frontiera Yin-Hi gli disse: Il signore vuole andare in pensione, posso chiedere al signore di scrivermi un libro?' Lao Tse scrisse poi un libro in due parti, contenente più di 5.000 parole, in cui trattava i termini 'la Via' (Tao) e 'il Potere' (Te). Poi se ne andò. Nessuno sa dove sia morto". (5, pag. 358)
"Ma non lodiamo solo i saggi,
Il cui nome è blasonato sul libro!
Perché uno deve prima strappare la sua saggezza al saggio,
Pertanto va ringraziato anche il doganiere:
Glielo ha chiesto”.
Dal "Leggenda dell'origine del Libro di Taoteking sulla via dell'emigrazione di Lao-Tse" di Bertolt Brecht (1898-1956).
Molti studiosi dubitano di questi piccoli dati storici, lasciando spazio a congetture e leggende. L'esistenza del suddetto libro è indubbia, non importa quando e da chi sia stato scritto. Come Taoteking (Dao-de-jing), è uno dei libri più tradotti della letteratura cinese, di cui sono disponibili anche traduzioni tedesche in tutte le principali biblioteche.
Il Taoteking
Noi occidentali di solito abbiamo accesso al Taoteking solo nelle traduzioni, che sono tanto più difficili perché gli originali sono antichi testi cinesi, il cui significato esatto non è sempre chiaro nemmeno per gli scienziati cinesi, e le interpretazioni delle antiche tradizioni sono corrispondentemente contraddittorie . Un concetto centrale per Lao-Tse è il Tao (Dao), e all'inizio del Taoteking c'è un famoso gioco di parole, che nella sua contraddizione porta al metodo asiatico di veicolare le verità:
"Un Tao descrivibile non sarebbe l'eterno Tao,
Un nome che potesse essere nominato non sarebbe il nome eterno”. (4, pag. 103).
Già il primo versetto del testo dice che ciò che deve essere trasmesso non può essere descritto. L'autore è volutamente vago, anche facendo affermazioni contraddittorie per non dare a pensare troppi punti fermi che potrebbero essere utili a sopprimere il sentimento che è più adatto ad assorbire la conoscenza spirituale. La tradizione millenaria dell'Occidente nella speculazione filosofica e teologica ha difficoltà con le affermazioni aperte e quindi ambigue, a volte apparentemente illogiche usate in Asia quando si tratta di intuizioni superiori.
Letteralmente Tao significa "via". Viene spesso interpretato come un principio primordiale, una forza elementare, da cui tutto l'essere, tutte le cose emergono:
“Esiste un essere completamente perfezionato prima che esistessero il cielo e la terra. Silenzioso e vuoto, sta da solo e non cambia. Gira in tondo e non si stanca mai. Può essere considerata la madre del mondo. Non conosco il suo nome, quindi lo chiamo (quindi semplicemente) Tao”. (2, pag. 53).
Riguardo all'origine del Tao, Lao-Tse dice di non sapere da chi provenisse. Tuttavia, si presenta più originariamente degli dei, esisteva prima del cielo e della terra ed è da considerarsi la madre del mondo. Secondo questo, il Tao in Lao-Tse sarebbe l'effetto delle leggi viventi della creazione, l'opera della volontà di Dio? Nelle parole di Lao-Tse, che non sono facili da capire, il ricercatore occidentale di Dio percepirà persino il riconoscimento dell'unico Dio attraverso il quale tutte le cose create sono nate.
In Occidente si presume solitamente che la conoscenza dell'unico Dio sia dovuta a Mosè e al popolo d'Israele. Tuttavia, indipendentemente da ciò, ci sono echi di questo riconoscimento di Dio anche in altri popoli - dagli antichi egizi ai miti indiani - così che si può anche attribuire all'antica Cina e al suo saggio Lao-Tse intuizioni corrispondenti.
Un secondo importante concetto del Taoteking è il Te (De):
“Il Tao crea le cose, Te le sostiene.
Il mondo delle cose le forma, il potere le completa.
Quindi tra i diecimila esseri non ce n'è uno che non rispetti il Tao e non apprezzi il Te.
Rispettare il Tao e amare Te, nessuno lo ha comandato, e per sempre accade di sua spontanea volontà”. (4, pag. 106).
Questo testo è generalmente interpretato in modo tale che Te significhi il funzionamento del Tao nel mondo. Tao e Te, che creano e sostengono il potere, lavorano quindi insieme. Ma purtroppo non sempre nel modo che sarebbe naturale e giusto: Generata dal Tao, la vita giovane e delicata è ancora completamente soggetta all'efficacia del Tao. Con la crescita, tuttavia, diventa effettiva una proporzione crescente di vita indipendente, che sopprime sempre più l'influenza del Tao:
“Quando le persone iniziano a vivere sono delicate e deboli, quando muoiono sono dure e forti. Quando i diecimila esseri, piante e alberi prendono vita sono teneri e morbidi, quando muoiono sono avvizziti e rigidi. Perciò ciò che è duro e forte è compagno di morte, e ciò che è morbido è compagno di vita». (2, pag. 54).
Quindi il Tao opera in ogni essere umano. Secondo gli insegnamenti taoisti, quando le persone invecchiano diventano sempre più attive, il che le allontana sempre più dalle loro vere radici. Soprattutto, sono gli impulsi egoistici che isolano le persone dal Tao. Nel taoismo, la via del ritorno alle fonti della propria esistenza è la liberazione da tutti i desideri. L'attività ininterrotta porta alla rovina, quindi il motto è: non agire! Questa non azione del taoista significa spegnere l'attività umana, riflettere sui valori interiori, in modo che il Tao possa dispiegarsi nelle persone.
Di conseguenza, Lao-Tse pensa poco alla conoscenza comprensibile e al trasferimento della conoscenza terrena; sostiene una vita senza pretese. Il suo ideale per la vita terrena sono i piccoli stati che lavorano insieme umilmente e pacificamente, senza rivalità e nemmeno guerre e senza ambizioni personali. Né l'uomo dovrebbe intervenire nelle vie della natura.
Bisogna vedere anche questo ideale di vita pacifica sullo sfondo dell'epoca: Lao-Tse visse al tempo degli "Stati Combattenti" (481-221 a.C.), durante i quali la Cina fu un unico caos di piccoli stati rivali e in guerra portati una catena di sofferenza e miseria sui loro cittadini. Come contro-reazione, quasi inevitabilmente doveva nascere una dottrina che non solo rinunciava alla guerra, ma anche all'invidia, all'ambizione ea tutti gli altri vizi che più volte facevano nascere argomentazioni autodistruttive. Ultimo ma non meno importante, si possono trovare parallelismi con il buddismo: il "sentiero in otto parti" del Buddha vuole anche portare alla liberazione dai desideri, al rilascio dei legami terreni.
Lao Tse e Confucio
Secondo la tradizione, il "Vecchio Maestro" e Confucio, che aveva due decenni più giovane di lui, si incontrarono di persona e Zhuangzi riferisce nel IV secolo aC di un dialogo presumibilmente fittizio tra i due oppositori.
- LAOTSE si sforza di interiorizzare, si allontana dal mondo e dal suo trambusto e predica guardando in alto.
- Confucio si basa su un pensiero comprensibile e soprattutto dà ai suoi studenti regole di condotta terrene senza affrontare il trascendente, l'aldilà, il divino, che lui stesso dice di non poter afferrare con i propri mezzi.
Seguendo le tradizioni, Lao-Tzu attira l'attenzione di Confucio sull'inutilità del suo percorso; sapendo benissimo che l'umanità non può essere educata moralmente da sforzi ragionevoli e insegnamenti volti al benessere terreno, e predice il suo fallimento. Ma né Confucio, né la corte reale dove si dice sia avvenuto l'incontro si sono lasciati distogliere dalle mete terrene dalle parole del “vecchio maestro”.
Non era e non è diverso in Cina che in qualsiasi altra parte del mondo: la via dell'interiorizzazione, dell'impegno spirituale, è ben nota, ma è lasciata agli individui, ai mistici medievali o ai cosiddetti "santi". Il pensiero che guarda all'esterno, che cerca soluzioni ai problemi quotidiani senza rintracciarne le vere cause, è più vicino alla maggior parte delle persone che aspirano al successo materiale e non lottano per lo sviluppo mentale e spirituale, il cui valore, soprattutto per la vita sulla terra, è non è riconosciuto.
Lao Tse ha detto: “Quando la specie più elevata dell'uomo ascolta il Tao (Verità), si sforzano di vivere secondo esso. Quando i mediocri ascoltano il Tao, sembra che se ne accorgano e tuttavia non se ne accorgano. Quando la razza inferiore viene a sapere di Tao, scoppiano a ridere. Perché se il Tao non fosse ridicolizzato, non sarebbe il Tao”. (3, pag. 14).
Il volume "Lao-Tse - vita e opera del pioniere in Cina" edito dalla Fondazione Messaggio del Graal è particolarmente adatto ad illuminare i contrasti spirituali tra gli insegnamenti di Lao-Tse e di Confucio.
Taoismo oggi
Il taoismo ha subito molti cambiamenti dai tempi di Lao Tse. Da un insegnamento religioso più filosoficamente orientato, divenne un movimento fortemente esoterico, che nel medioevo volle addirittura superare i fenomeni di decadimento fisico come la vecchiaia, la malattia e la morte attraverso l'alchimia e la meditazione.
Emersero aspettative escatologiche di un "Nuovo Regno degli Eletti", poiché nel taoismo si praticavano infatti molte manifestazioni di altre religioni (monasticismo, celibato sacerdotale, eremitismo, ecc.). Nel XIII secolo, ad esempio, non erano assenti i conflitti con il buddismo, al quale il taoismo è per certi versi strettamente legato.
Il taoismo è sempre stata una religione tipica cinese, che si trova non solo nella madrepatria ma anche nelle aree di insediamento cinesi (es. Taiwan, Hong Kong, Sud-est asiatico) ma anche in Corea. Il taoismo potrebbe anche sopravvivere alla Rivoluzione Culturale lì, che ha reso impossibile quasi tutta la pratica religiosa nella Cina Rossa. Oggi ci sono di nuovo taoisti e rinnovati templi taoisti nella Repubblica popolare cinese, e le antiche tradizioni sono mantenute. A causa della loro lunga storia e della vasta tradizione letteraria, i taoisti si oppongono all'essere chiamati "sciamani" che si occupano principalmente di esoterismo, ma vedono il taoismo come una religione elevata.
Buddismo, Taoismo e Confucianesimo vanno d'accordo oggi in Asia; Nella comprensione di molti cinesi, si fondono e si completano a vicenda, così che i cinesi orientati alla religione spesso sentono di appartenere a tutti e tre i sistemi contemporaneamente. Si parla delle "Tre vie che hanno una meta" o si dice che le tre direzioni religiose sono come "tre gambe di un treppiede".
I classici del taoismo
Il Taoteking (Dao-de-jing):
È l'opera classica attribuita a Lao Tse. Oggi si ritiene che la scrittura provenga indubbiamente dal “Periodo degli Stati Combattenti” (periodo Zhan‑guo, 421-221 aC) e abbia probabilmente più di un autore. Il lavoro di base potrebbe provenire da Lao-Tse, integrato e ampliato da passaggi di testo aggiunti in seguito. Il suo contenuto è difficile da tradurre in altre lingue e le singole traduzioni variano di conseguenza.
Il Libro di Zhuangzi (Tschuang-Tse):
Il secondo rappresentante più importante della scuola taoista è Zhuangzi (Maestro Zhuang), vissuto nel IV secolo aC, circa 100 anni dopo Lao-Tse. I pensieri dello Zhuangzi sono basati sugli insegnamenti di Lao-Tse, ma portano differenziazione ed espansione. Anche per Zhuangzi il focus è sul Tao come forza elementare onnicomprensiva, il principio onnicomprensivo attraverso il quale l'universo è nato.
Gli asiatici sono meno inclini al fanatismo religioso o addirittura alle guerre di religione, il che non significa necessariamente che prendano i loro insegnamenti religiosi meno sul serio rispetto ad altri popoli.
Oggi, tuttavia, le persone meditano sull'essenza del Tao come facevano due millenni e mezzo fa:
"Il Tao è un vaso cavo,
E il suo utilizzo è inesauribile!
Insondabile!
Come la fonte di tutte le cose
arrotondato i suoi bordi,
sciolte le sue insidie,
La sua luce si affievolisce
la sua vertebra sommersa,
Eppure sembra rimanere scuro come l'acqua profonda.
Non so di chi sia figlio
Un'immagine di ciò che esisteva prima di Dio”. (3, pag. 56).
Letteratura:
(1) Glasenapp, Prof. Dr. Helmuth v.: "Le religioni non cristiane", Fischer, Francoforte sul Meno, 1957.
(2) Ladstätter/Linhart: "Cina e Giappone", Carl Ueberreuter, Vienna, 1983.
(3) Lin Yutang: "La saggezza di Lao-Tse", Fischer, Francoforte sul Meno, 1955.
(4) Moritz, Ralf: "La filosofia nell'antica Cina", editore tedesco di scienze, Berlino, 1990.
(5) Tworuschka, Monika e Udo: "Religioni del mondo", Orbis Verlag, Monaco, 1996.