L'età della ragione
(Pubblicato su GralsWelt 67/2011)
"Oggi troverai poche persone in tutte le classi che, spinte dalla curiosità, guidano per l'attività, la socialità o la sfacciataggine, non sarebbero state membri di una confraternita così segreta almeno per un po'".
Adolf Freiherr c. Etichetta, 1788 (5)
Il periodo dell'Illuminismo – dal XVII al XIX secolo – è stato forse l'epoca più importante nella storia intellettuale europea moderna. I filosofi illuminati non hanno accettato il divieto di pensare e non hanno esitato a rompere i tabù. Il nuovo pensiero ha combattuto contro la superstizione, ha portato al rovesciamento dei sistemi di governo autocratici, ha messo in discussione i dogmi religiosi e ha fatto esplodere l'oppressione spirituale delle chiese. Le rivoluzioni spirituali e terrene associate hanno aiutato le scienze naturali a raggiungere una svolta. Isacco Newton (1642-1726) I "principi matematici della filosofia naturale" e la sua teoria della gravitazione si trovano all'inizio dell'"età della ragione". L'ultimo grande confronto del pensiero illuminato con dogmi obsoleti segna la profonda disputa emotiva e principale di Charles Darwin (1809-1882) Teoria dell'evoluzione.
Cos'è l'Illuminismo?
Emanuele Kant (1724-1804), il principale filosofo dell'Illuminismo, rispose a questa domanda nel 1784 nella "Berlinische Monatsschrift":
"L'illuminazione è l'emergere dell'uomo dalla sua immaturità autoinflitta. L'immaturità è l'incapacità di usare la propria mente senza la guida di un altro. Questa immaturità si autoinfligge se la sua causa non è la mancanza di comprensione, ma la mancanza di determinazione e di coraggio per usarla senza la guida di un altro: Sapere Aude! Abbiate il coraggio di usare la vostra stessa comprensione! Quindi questo è il motto dell'Illuminismo".
Le idee dell'Illuminismo cambiarono prima l'Europa e poi il mondo. Dall'Europa, i valori fondamentali dell'Illuminismo furono diffusi nelle colonie e poi portati in Giappone e Cina. Oggi, le stesse scienze naturali con lo stesso contenuto del corso vengono insegnate nelle università di tutti i continenti: una globalizzazione del pensiero critico che sarebbe inimmaginabile senza l'Illuminismo.
Per secoli, le Chiese cristiane hanno combattuto aspramente contro le richieste illuminate di diritti umani, libertà di pensiero, democrazia, certezza del diritto, ecc., fino a quando non si sono sentite in dovere di incorporare queste idee nella loro religione come “valori cristiani fondamentali”. Alcuni gruppi religiosi - in particolare l'Islam - lottano ancora con il pensiero illuminato. Non potranno evitare una "illuminazione orientale" ancora in sospeso e adeguata alla loro cultura.
Il lato oscuro di una svolta
Questa gloriosa immagine dell'Illuminismo non è priva di macchia. Perché le antiche superstizioni, coltivate avidamente dalle religioni per molti secoli, non possono essere abolite così facilmente.
Il tempo dei misteri
Lo storico si impegnò nelle idee dell'Illuminismo John Scherr, che dovette fuggire dal Württemberg in Svizzera dopo la rivoluzione del 1849, chiama il periodo barocco il “tempo dei misteri”:
"Da un lato, il carattere intrigante della politica aveva distrutto il senso di libera circolazione in pubblico, dall'altro, l'eccessiva brama di piacere cercava e trovava una nuova attrazione nel gioco dei segreti. Allora il gesuitismo seppe bene intrecciare l'impatto del suo oscurantismo (oscurantismo = ostilità all'illuminazione e alla scienza) nella nota segreta dell'alleanza, astuti avventurieri pescarono nelle tasche dei ciuffolotti usando la rete intessuta di misticismo e sensualità, e infine l'illuminazione fatta il tentativo di utilizzare l'apparato della società segreta a proprio vantaggio, ma questo ha dovuto fallire perché l'idea di libertà ha assolutamente bisogno di luce, aria e pubblicità per prosperare. La base della società segreta era la Massoneria... Era tenuta in così alta considerazione in Germania che un gran numero di uomini distinti per spirito, temperamento o posizione nella vita erano collegati attraverso la confraternita della stessa. Ricordiamo solo Wieland, Herder, Goethe e Federico il Grande, che divenne muratore come principe ereditario e favorì anche l'ordine come re fino a quando non "coprì" poco prima della Guerra dei Sette Anni perché iniziò lo spettacolo mistico per il quale le logge furono abusate essere molto dispiaciuto”. (3, p. 377).
Molti che si sono allontanati dalle chiese non hanno subito adottato il nuovo modo di pensare illuminato. Preferivano occuparsi di insegnamenti segreti, misteri e culti magici, oppure si univano a società misteriose la cui aura è sopravvissuta fino ad oggi. In quanto segue, approfondiremo questo lato meno noto e più oscuro dell'Illuminismo. Perché molto di ciò che si praticava allora può essere scoperto anche nel presente negli insegnamenti esoterici, nei circoli occulti o anche nelle religioni riconosciute che non sono ancora riuscite a liberarsi completamente dalle vecchie superstizioni.
Guardando indietro, si pensa soprattutto al risveglio spirituale; nella liberazione da dogmi irragionevoli, nello sfondamento delle scienze naturali, o nelle rivoluzioni provocate dalla filosofia dell'Illuminismo. La Dichiarazione d'Indipendenza americana del 1776 e la Rivoluzione francese del 1789 sono espressioni di questo modo di pensare moderno e illuminato, che ha plasmato la nostra comprensione dello Stato fino ad oggi. Purtroppo - come in quasi tutte le rivoluzioni - vi furono eccessi terribili e guerre crudeli che offuscano il quadro amichevole del periodo illuministico.
Ma questa epoca dello stato e della filosofia naturale fu anche un'epoca di superstizione, misticismo, occultismo e società segrete. In un'epoca in cui il libero scambio di opinioni e la discussione aperta tra scienziati cominciava a diventare un prerequisito per il progresso, emersero società segrete che coltivavano rituali arcaici e tradizioni occulte.
La società nobile nel barocco
Uno spudorato spendaccione
Porta per la gestione da parte di un nobile della ricchezza dei suoi sudditi Friedrich Christian Laukhard (1757-1822) un esempio estremo dalla sua casa nella valle del Nahe:
"Il Rhinegrave Carl Magnus von Grehweiler aveva un reddito di circa 40.000 talleri e guidava ancora una corte principesca, mantenendo persino gli haiduk[iii] e ussari, una banda di musicisti di corte, uno scudiero, stallieri e molti altri servi inutili. Ciò richiedeva denaro e il suo reddito non era sufficiente. Pertanto, sono stati contratti debiti, che inizialmente sono andati abbastanza bene. Ma presto nessuno volle più prestare al conte sulla parola del conte. Cosa c'era da fare? Il denaro veniva preso in prestito dai consigli del villaggio e i contadini dovevano firmare come garanti. In questo modo è stata progressivamente aumentata una somma di 900.000 fiorini[IV] preso in prestito...
Con le firme, tuttavia, c'erano falsi così grossolani che persone che non sapevano nulla della questione avrebbero dovuto garantire ingenti somme. Fa onore al senso di giustizia dell'illuminato imperatore Giuseppe II d'Asburgo (1765-1790) che quando l'ignominiosa vicenda divenne nota, liberò formalmente i contadini poveri dai loro obblighi forzati o falsi, ma il tradizionale falsario, nonostante la sua profusa intercessione da parte di sua figlia, che fu sconvolta dal governo e inviata alla fortezza di Königstein vicino a Francoforte per 10 anni" (3, p. 387).
In tali condizioni non sorprende che la Rivoluzione francese sia stata accolta favorevolmente dalla gente comune e che le truppe francesi invasori siano state accolte con entusiasmo da molti tedeschi.
Al tempo del Barocco[io] i circoli aristocratici dovevano essere terribilmente annoiati. I loro passatempi consistevano in duelli, galanteria, gioco d'azzardo, intrighi, caccia, pettegolezzi, concerti, gite in carrozza, balli in maschera, moda, opera, equitazione, banchetti, teatro, scommesse. Gli uomini della nobiltà potevano occasionalmente sfuggire a questa tetra monotonia partecipando a campagne come ufficiali. Speriamo che tornino sani, magari decorati.
Il tipico nobile era orgoglioso dei suoi nobili antenati e si distinse padroneggiando i modi cortesi troppo raffinati, le cui regole intricate si imparano meglio fin dall'infanzia come paggio. Molti consideravano il loro privilegio naturale essere ricchi e sperperare ingenti somme di denaro in lussi o al tavolo da gioco. I loro agricoltori dipendenti o gli amministratori dei loro possedimenti dovevano quindi recuperare il denaro sprecato. Altrimenti, il tipico nobile era - per gli standard odierni - ignorante e aveva pochi interessi superiori. Il detto di una nobiltà di campagna inglese è tipico: "Preferirei essere impiccato che istruito."
La vita era più desolata per le nobili dame. Gli è stato negato l'accesso all'istruzione superiore. Anche l'illuminato e mondano Barone von Knigge (1752-1796) non aveva molta fiducia nelle donne in campo scientifico:
“Non biasimo una donna per aver cercato di affinare il suo modo di scrivere e la sua conversazione orale attraverso uno studio e una lettura casta, che cerca di non essere del tutto priva di conoscenze scientifiche; ma non farà della letteratura un mestiere; non dovrebbe allontanarsi in tutte le parti dell'apprendimento. È veramente eccitante, se non disgusto, almeno pietoso, sentire che povere creature osano approfondire gli argomenti più importanti, che per secoli sono stati oggetto delle indagini più noiose dei grandi uomini, e che tuttavia hanno umilmente affermato di fare. t vederlo molto chiaramente; quando si sente come una donna vanitosa osi affermare di potere al tè o al comodino nelle espressioni più decise, mentre ha a malapena un'idea chiara dell'argomento di cui si sta discutendo." (2, p. 220).
Oltre al matrimonio, i figli, la chiesa, la casa, i guai con la servitù, i ricevimenti, i balli, i ricami, la moda, l'opera, i gioielli, il teatro, il gioco d'azzardo, solo i pettegolezzi e il filare di intrighi potevano rendere sopportabile la vita quotidiana delle donne di rango; a meno che non rinunciassero al mondo in un monastero, spesso involontariamente. Naturalmente c'erano delle eccezioni come quella eccentrica e dotata Marchesa de Chatelet (1706-1749), amico di Voltaire che tradusse i "Principi" di Newton; Madame de Stael (1766-1817), la scrittrice più letta del suo tempo; o Caroline Herschel (1750-1848), astronomo di prim'ordine.
I circoli presuntuosi, troppo raffinati, aristocratici del periodo barocco, che si ritenevano soprattutto non nobili, offrivano un pubblico ideale per avventurieri, alchimisti, chiaroveggenti, impostori, maghi, spiritualisti, che portavano varietà, per così dire, in la stupida vita sociale.
ribellione alla ragione
Le religioni stabilite avevano perso molto del loro prestigio a causa dello scisma nella Chiesa imposto dalla Riforma. Decenni prima della Rivoluzione francese, c'erano riforme imposte dallo stato che limitavano l'influenza del sacerdozio. (Vedere. "Perché Dio permette tutto questo?", qui sotto “Storia religiosa”). Spesso era la gente comune che credeva. Nei cosiddetti ceti superiori, soprattutto tra gli studiosi, aumentarono gli agnostici e gli scettici illuminati.
Le chiese, con i loro dogmi bloccati e rituali rigidi, non potevano soddisfare l'impulso di ricerca, nuove scoperte e intuizioni più profonde. Le scienze con le loro intuizioni avanzate offrivano un'alternativa alla religione. Ma chiunque volesse essere di qualche importanza in anatomia, astronomia, botanica, chimica, geografia, matematica, medicina, filosofia, fisica, ecc. aveva una strada difficile da percorrere, troppo difficile per la maggior parte. Lì, i circoli occulti offrivano un percorso di iniziazione avvolto nel mistero ai misteri occulti che presumibilmente andavano ben oltre gli approcci materialistici delle scienze naturali. Un'idea che si ritrova ancora nella scena esoterica odierna.
impostori e società segrete
Nel periodo barocco non pochi credettero alle promesse dei circoli occulti. Affermavano di avere "conoscenza antica e segreta" che proveniva da gnostici, catari e templari, o anche dai tempi dell'Antico Testamento, che veniva tramandata in segreto e coltivata sottoterra. I membri delle società segrete, giurati alla massima riservatezza, hanno potuto approfondire passo dopo passo questa antica conoscenza.
Quindi apparvero degli impostori che volevano conoscere le scienze segrete. Alcuni si presentavano come "illuminati", come "grandi maestri" che potevano governare il mondo con i loro poteri spirituali. Brillavano di fronte a un pubblico credulone, per lo più inesperto, con giochi di prestigio, sedute spiritiche, operazioni alchemiche come fare l'oro o altri esperimenti sorprendenti.
Gruppi che mantengono segreta la loro collaborazione sono esistiti in tutti i continenti sin dai tempi biblici. Nella Bibbia si possono già trovare riferimenti a un clan di guerrieri segreto[ii]. Oggi c'è la criminalità organizzata, ad es. B. la mafia. organizzazioni terroristiche. Gruppi anti-statali che pianificano un colpo di stato. Riunioni criminali travestite da lavoro di loggia. Gruppi più o meno innocui che praticano religioni proibite, eseguono rituali speciali, tengono sessioni spiritiche, indagano su fenomeni occulti, diffondono teorie del complotto. O circoli loschi che praticano culti della droga e forse scivolano nella magia sessuale o nel satanismo. Tutti commerciano sotto la voce "Società segrete".
conoscenza segreta
La conoscenza era ed è – in passato come oggi – spesso tenuta segreta. Ad esempio, segreti di produzione che dovevano essere custoditi un tempo senza protezione brevettuale, e che spesso sono strettamente confidenziali anche oggi. (Cfr. “Breve, conciso, curioso” pag. 310 “Stop allo spionaggio”).
Nel corso della storia umana, specialmente durante la migrazione dei popoli ad esempio, le conoscenze già esistenti sono andate perdute continuamente. Nel Medioevo si possono ancora trovare resti di edifici romani in molti luoghi. Chiunque li guardasse con stupore poteva facilmente essere convinto che gli antichi dovessero aver perso la conoscenza. Da ingegnere, io stesso mi sono messo davanti alle piramidi, al Pantheon, agli acquedotti romani e alle terme, alla tomba di Teodorico a Ravenna, alla Basilica di Santa Sofia a Istanbul, al duomo di Firenze e mi sono chiesto come si potessero costruire questi imponenti edifici con i mezzi disponibile al momento.
Dal punto di vista odierno, le società segrete del periodo barocco difficilmente possono aver mantenuto segreti davvero preziosi. I tuoi obiettivi sembrano piuttosto innocui. Per i loro contemporanei, invece, z. Ad esempio, i Massoni o gli Illuminati hanno obiettivi esplosivi e pericolosi per lo stato: l'abolizione della monarchia (assoluta) e delle chiese, la separazione dei poteri, i diritti umani, ecc. Principi che temono per i loro privilegi e persino per la loro vita, e il La Chiesa cattolica, che mette in pericolo il loro status, ha respinto tali tentativi con amara ostilità e non ha evitato la calunnia.
iniziatori della rivoluzione?
Anche i membri delle società segrete presero parte alle rivoluzioni del 18° secolo e introdussero idee illuminanti. Così erano ad es. B. la maggior parte dei firmatari della Dichiarazione di Indipendenza americana sono massoni. Molto è stato detto (comprese le sciocchezze) sul ruolo dei massoni nella Rivoluzione francese che è difficile da provare o confutare. Storie di avventure fantastiche senza un background storico serio rimangono nella memoria, ad es. B. (1).
Nei post successivi esamineremo i maggiori esponenti dello spettro occulto dell'illuminazione.
Continua "Il lato oscuro dell'illuminazione" Parte 2.
Letteratura:
(1) Dumas Alexandre, Joseph Balsamo, Aufbau Taschenbuch Verlag, Berlino, 2000.
(2) Knigge Adolph Freiherr von, A proposito di rapporti con le persone, Weltbild, Augusta, 2003.
(3) Scherr Johannes, Storia culturale e morale tedesca, Agrippina, Wiesbaden, n.d.
(4) Seligmann Kurt, L'impero mondiale della magia, Bechtermünz, Eltville, 1988.
(5) http://www.uni-muenster.de/PeaCon/conspiracy/Weishaupt.htm.
Note di chiusura:
[io] Nella storia dell'arte, l'età barocca è datata principalmente tra il XVII e l'inizio del XVIII secolo. Nel XX secolo, questo concetto di stile è stato ampliato per includere il concetto di epoca; più o meno in concomitanza con l'assolutismo come forma dominante di governo europeo nel XVII e XVIII secolo.
[ii] In Giudici 7:4-7 ci sono alcune righe che non sono facili da capire. La questione diventa più chiara se si presume che tra coloro "che leccano l'acqua con la lingua" ci siano membri di una società guerriera che sono evidenti attraverso il loro rituale. Apparentemente, l'uso di 300 professionisti ben formati era più promettente di quello di 10.000 inesperti.
[iii] In origine, i fuorilegge nei Balcani erano chiamati haiduk. Successivamente (come in questo caso) si trattava di guardie armate.
[IV] Intorno al 1754 un maestro doveva lavorare due giorni, un garzone due giorni e mezzo e un bracciante tre giorni a 13,5 ore per un fiorino.(http://de.wikipedia.org/wiki/gulden#Der_Gulden_als_Reichsw.C3.A4hrun.