(Pubblicato su GralsWelt 14/2000)
Aiuti allo sviluppo falliti, comunismo in frantumi: nell'Islam risiede la fiducia nel futuro?
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, le città distrutte in Europa, come in Estremo Oriente, furono ricostruite più velocemente del previsto. Iniziò così un periodo di speranza: l'economia mondiale si sviluppò e tutto sembrava fattibile con tecnologia e democrazia. Perché non c'è stato affatto un solo “miracolo economico” tedesco; ma anche l'ascesa del Giappone o il rapido sviluppo della Corea del Sud dopo la guerra di Corea (1953) sembravano confermare tutte le previsioni ottimistiche.
Questo ottimismo non si limitava al mondo "capitalista". Anche oltre la "cortina di ferro" la gente era convinta che sarebbe riuscita a costruire il proprio Paese ea fare il passo verso un futuro migliore.
grido guai a questo mondo:
Invoco guai perché mi piace;
Piango guai tre volte perché, crudelmente,
quello che promette non lo mantiene per gli affamati.
Paul de Lagarde (1827-1891)
Su scala mondiale, tuttavia, ci furono grandi sconvolgimenti: in molti paesi del "Terzo Mondo" - per lo più situati nell'emisfero sud - prevaleva la povertà più estrema e una "vita dignitosa" (qualunque cosa si possa intendere con ciò) sembrava per i poveri del mondo lontano lontano
È qui che è nata la grande idea degli aiuti allo sviluppo. I Paesi industrializzati - soprattutto, ma non solo, quelli occidentali - volevano aiutare le nazioni sottosviluppate del Sud del mondo con know-how e capitali per "combattere" l'ignoranza, le malattie e la povertà e aprire un futuro migliore alle popolazioni trascurate, anche nelle regioni dimenticate. Purtroppo, questo obiettivo di "aiutare i popoli ad aiutarsi da soli" è rimasto spesso irraggiungibile e molti Paesi del mondo sono oggi più poveri di quanto non lo fossero mezzo secolo fa).
Laddove nemmeno gli aiuti allo sviluppo riuscivano a migliorare la sorte dei poveri, dove nonostante le promesse dei politici la situazione economica peggiorava soprattutto perché la popolazione cresceva più velocemente dell'economia, gli ideologi marxisti promettevano la fine dell'ingiustizia e della cattiva gestione, a patto che venisse istituito uno Stato socialista sul modello dell'Unione Sovietica.
Dalla rivoluzione russa del 1917, il comunismo è diventato la speranza dei poveri del mondo; al desiderio dei popoli sottosviluppati o oppressi che - a torto oa ragione - si sentivano sfruttati dai capitalisti e chiedevano un ordine mondiale più giusto che tenesse maggiormente conto dei loro bisogni.
In più di pochi paesi, gli slogan corrispondenti dei propagandisti ideologici hanno trovato il favore. Cina, Corea del Nord, Vietnam, Cuba, Venezuela e molti altri paesi professavano il socialismo. Simili all'Unione Sovietica e al blocco orientale che dominava, anche questi paesi cercarono di seguire la strada indicata dai padri fondatori del movimento comunista. Come ora sappiamo, con esiti economici e sociali negativi.
La speranza del socialismo come salvatore è crollata al più tardi dal 1989. L'enorme esperimento su larga scala, in cui si supponeva che centinaia di milioni di persone venissero istruite sul comunismo, è fallito dopo sette decenni. Il sistema sovietico si è rivelato inefficace nel risolvere il problema della povertà. Ovviamente, i teoremi marxisti non erano adatti né per costruire un'economia prospera né per educare le persone. Questa presa di coscienza è dolorosa per alcuni idealisti di "sinistra", ma non può più essere negata o repressa. È degno di nota in questo contesto che il marxismo è una teoria "economica", e il socialismo sovietico praticato è morto proprio a causa della sua economia totalmente marcia.
Di particolare amarezza è il crollo del socialismo sovietico per i poveri del mondo. La loro unica speranza, forse l'ultima, era l'attesa di un ordine socialista in arrivo che avrebbe finalmente portato loro giustizia e modesta prosperità. Questa speranza per il futuro è stata infranta e molti sono perplessi dalla vittoria apparentemente assoluta dell'economia "capitalista" o "economia di mercato", che si è dimostrata di gran lunga superiore all'economia controllata dallo stato. Ma il capitalismo estremo, che giustamente non piace a molte persone, è l'ultima ratio?
In diversi Paesi si sta cercando di colmare il vuoto lasciato dal declino dell'ideologia marxista con una visione del mondo diversa: l'Islam. In Europa si parla volentieri di Islam "fondamentalista" non appena si sente parlare di fanatici religiosi che promettono di risolvere tutti i problemi con il Corano e la Sharia**); una promessa che sembra medievale.
Ma ciò che può sembrarci antiquato, ciò che difficilmente potrebbe mobilitare molti sostenitori tra i centroeuropei, ha spesso un effetto convincente sui poveri e sugli svantaggiati dei paesi islamici. Questi bramano un giusto ordine mondiale, e chi altro potrebbe realizzare un tale ordine se non un profeta divino?
Un possibile confronto intellettuale tra l'Occidente, che si definisce "cristiano", e l'Islam diventerà allora più difficile della controversia con il socialismo. L'Islam offre una teologia sviluppata nei secoli sulla base di una rivelazione che i musulmani riconoscono come donata da Dio, che difficilmente può essere attaccata o addirittura confutata con mezzi filosofici.
Inoltre, abbiamo tutte le ragioni per prendere sul serio i desideri delle persone svantaggiate, ma poche ragioni per elevarci al di sopra dell'Islam, che sia fondamentalista o profondamente religioso. Le lacune in cui penetra non sono state aperte solo dal crollo delle ideologie socialiste.
La politica occidentale ha avuto la maggiore influenza sulla maggior parte dei paesi islamici per molti decenni. Ma lì i politici del mondo occidentale erano poco convincenti quanto il cristianesimo praticato da europei e americani. Non c'è da stupirsi se oggi i paesi in via di sviluppo non sperano in alcun aiuto reale o in modelli spirituali da parte dell'Occidente, dell'Europa, dell'America o dell'ONU. Quindi ripiegano sulle proprie tradizioni, sulle religioni ancestrali, per trovare finalmente la giustizia che finora è stata loro negata dai vari governanti.
Con ogni probabilità, i paesi islamici cercheranno la propria strada, la cui direzione dipenderà anche dalla misura in cui i predicatori fondamentalisti ispireranno le masse e conquisteranno nuovi seguaci del Profeta.
Resta da vedere se gli Stati islamici, molto diversi per cultura e storia, si uniranno per formare un blocco musulmano o per formare più gruppi islamici; Tuttavia, sembra certo che vogliano plasmare il futuro in modo diverso e trovare soluzioni ai problemi migliori rispetto all'Occidente.
Con ogni probabilità, il percorso intrapreso dai popoli islamici verso il loro futuro differirà altrettanto chiaramente dal percorso dell'Occidente quanto da quello degli stati emergenti dell'Asia orientale. Resta da vedere se la Sharia può soddisfare meglio i bisogni dei poveri e dei privati nei paesi islamici rispetto ad altri approcci religiosi, politici e ideologici. –
Leggete l'articolo "" alla voce "Recensioni di libri".guerra di religioni", e sotto "Economia e affari sociali" l'articolo "L'intelligenza ticchetta a sinistra".
Voto finale:
*) Leggete il fallimento degli aiuti allo sviluppo in Africa in "Quale apocalisse sta arrivando?" il punteggio finale [v] alla voce "Ecologia".
**) La sharia è la legge religiosa dell'Islam. È determinata dall'idea dell'identità tra Stato e comunità religiosa ed è sia legge statale che religiosa. La sharia è attribuita a Dio come capo e legislatore supremo.