(Pubblicato in GralsWelt 6/1997)
Un comandamento biblico e la pratica dell'economia
L'economia mondiale è apparentemente inarrestabile sulla via della globalizzazione, che comporta cambiamenti a tutti i livelli dell'economia. Principi apparentemente inviolabili dello stato sociale e del movimento sindacale cominciano a vacillare e spingono a dibattiti su nuove forme di impresa, sull'organizzazione della convivenza umana e, naturalmente, sul sistema monetario, al quale l'euro porterà oggi cambiamenti imprevedibili.
I dibattiti si fanno particolarmente accesi quando si osa mettere in discussione la forma attuale dell'economia capitalista e, ad esempio, si ricorda il divieto di interesse della Bibbia:
"Se tuo fratello diventa povero e diventa magro con te, lo accoglierai come straniero o ospite per vivere con te, e non prenderai interesse da lui né usura..." (Lev. 25, 35).
La misura in cui questo comandamento è stato osservato dagli antichi ebrei è controversa, soprattutto perché si applicava solo agli ebrei ortodossi: "Puoi interessarti agli estranei, ma non a tuo fratello..." (Deuteronomio 23:21).
Gli antichi ebrei non erano i soli a rifiutare gli interessi. Anche Aristotele (384 – 322 aC) vide l'usura nel prestare denaro a interesse, e nel Nuovo Testamento a Gesù viene attribuito di aver detto: "Prendere in prestito senza aspettarsi nulla da esso." (Luca 6:35).
I Padri della Chiesa cercarono giustificazioni teologiche per rifiutare gli interessi sul capitale, e nell'Impero Romano come nell'Europa medievale c'erano divieti statutari sugli interessi, ma questi non potevano mai essere applicati in modo permanente.
Anche nel Medioevo, quando il divieto biblico degli interessi era ancora preso sul serio, c'erano diversi modi per aggirarlo; non ultimo nella forma in cui gli usurai ebrei aiutavano i cristiani con prestiti fruttiferi.
Nella Germania medievale, il tasso di prestito era compreso tra 10 e 12 %, quindi è sceso a 7-8 % e a metà del XVI secolo variava da 4 a 8 %.
Nonostante i vari approcci, l'Islam non è nemmeno riuscito a sviluppare un sistema monetario senza interessi e a far rispettare il comandamento del Profeta:
"Voi credenti! Non prendere interessi riprendendo ciò che hai preso in prestito in più importi!” (Corano, Sura 3 Versetto 130).
Le persone sono spesso disposte a pagare di più per un bene se è a loro disposizione immediatamente invece che in pochi mesi o anni. –
Solo in tempi moderni il divieto degli interessi è gradualmente diminuito e solo il tasso di interesse è stato limitato dai regolamenti, un regolamento che è ancora oggi ripreso nelle decisioni dei tribunali.
L'interesse non divenne completamente legale fino al 19° secolo. Tuttavia, questa libertà dagli interessi è stata abusata e ha dovuto essere nuovamente limitata, in modo che i tribunali continuino a distinguere tra "interesse" consentito e "usura" punibile, cosa non facile nei casi limite. –
Il ritorno sul capitale è parte integrante della nostra economia; richiede crescita ed è visto come la forza trainante dell'accelerazione dell'economia, poiché i tassi di interesse agiscono come una pressione più o meno forte su ogni azienda, richiedendo vendite crescenti e profitti crescenti per evitare il sempre minaccioso gap di liquidità. L'imprenditore deve lavorare sodo per saldare i suoi debiti...
Tuttavia, una semplice relazione matematica ostacola le dottrine economiche diffuse del necessario rendimento del capitale: l'interesse e l'interesse composto crescono in progressione geometrica e gradualmente o sorprendentemente rapidamente superano tutti i limiti.
Sicuramente avrai già sentito dire che con un (modesto) tasso di interesse di 3 % un DM con interessi e interessi composti diventa più di 6 trilioni di DM dopo mille anni, e dopo 2.000 anni l'inimmaginabile somma di 4,7 x 10 alla potenza di 25 (47.000.000.000.000.000.000.000.000 DM! Al prezzo dell'oro di DM 18,00/g, si poteva acquistare una sfera d'oro puro con un diametro di 637 chilometri, a patto che ci fosse tanto oro!
Interessante anche la questione del tempo in cui il capitale investito si decuplica, ovvero DM 1 è diventato DM 10:
Tasso di interesse: tempo per un aumento di dieci volte:
3% circa 78 anni
5% circa 47"
7% circa 34"
Con un tasso di interesse del 7 per cento, 1 DM diventa 10 DM dopo 34 anni, 100 DM dopo 68 anni, ma dopo 102 anni 1.000 DM e dopo 136 anni 10.000 DM Il milione si raggiunge dopo 6 x 34 = 204 anni. (Tutto quello che devi fare è moltiplicare la potenza di dieci che vuoi, che è 6 per milione, per dieci volte.)
Qualcuno crede che il capitale (a seconda del tasso di interesse) possa essere decuplicato ogni 78, 47 o anche 34 anni?
Le grandi aziende puntano attualmente a un profitto di 12 % sul capitale investito (parola chiave "valore per gli azionisti"); questo corrisponde a un aumento di dieci volte di ben 20 anni! (In un secolo DM 1 diventerebbe DM 83.000!).
Certo, il calcolo dell'interesse composto non funziona in pratica come su una calcolatrice tascabile: l'ufficio delle imposte riscuote gran parte degli interessi, non tutti investono subito gli interessi, o forse non lasciano nemmeno il proprio capitale sdraiato più a lungo. Tuttavia, i calcoli possono mostrare che le nostre idee sul ritorno sul capitale non possono essere sostenute a lungo termine; una crescita materiale illimitata è impossibile su una terra finita!
Gli antichi ebrei erano forse più intelligenti dei nostri dotti economisti con il loro divieto di interessi?
Dovremmo anche creare denaro che perde valore quando viene accumulato? Per gli investitori svizzeri esistevano già "tassi d'interesse negativi" e si dice che esistesse qualcosa di simile nel Medioevo, che avrebbe contribuito alla prosperità economica e culturale. (Sul declino medioevale del denaro cfr. "Il miracolo delle cattedrali" in "Kurz, giusto, kurios" pagina 199).
I pensatori alternativi hanno avanzato alcuni suggerimenti al riguardo. Se l'una o l'altra idea sarebbe utile nella pratica, non oso decidere. Tuttavia, una conclusione è ovvia: il nostro attuale sistema di tassi di interesse porta all'inflazione e da una a due (o più) crisi finanziarie ogni secolo sembrano programmate. –
Leggi anche questo "Di più, sempre di più, di più, di più: l'approccio sbagliato della nostra economia"