Categorie
economia e affari sociali

Crisi economica e complotto mondiale

Sfondo degli sviluppi indesiderati: una panoramica

(Pubblicato in GralsWelt 69/2012, supplemento 2024).

È quasi diventato un luogo comune non vedere le crisi in crolli catastrofici, ma enfatizzare le opportunità che si trovano in una crisi. Da un lato si tratta di disastri naturali come siccità, inondazioni, terremoti, tsunami, eruzioni vulcaniche, o anche un impatto che mette in pericolo la civiltà (impatto di un planetoide) che, statisticamente parlando, potrebbe colpirci. 

Secondo un accordo generale, le persone devono sopportare tali inevitabili catastrofi e poi ripulire e ricostruire nel miglior modo possibile. 

“Le cose sono lì per vincere la vita, ma la vita c'è non lì per vincere le cose.               Lao Tse.

"Credo seriamente che le istituzioni bancarie siano più pericolose degli eserciti permanenti". 
Thomas Jefferson, 3° Presidente degli Stati Uniti, 1816.

È diverso con le crisi provocate dall'uomo, come guerre, rivoluzioni, catastrofi nucleari o ecologiche, crolli economici, crolli finanziari, sovraindebitamento o impoverimento degli stati. Qui i decisori devono essere ritenuti responsabili; perché è inaccettabile che i politici, ad esempio, non vogliano essere colpevoli dei propri errori o negare la propria responsabilità personale[io].

Inoltre, è urgente chiedersi se i difetti del sistema stesso non rendano troppo facile per personalità dotate di follia di potere, arroganza o avidità di denaro implementare i loro istinti di base su larga scala e scuotere interi sistemi mondiali. Così è nella nostra attuale economia globale.

Ci sono buone ragioni per credere che il moderno sistema economico capitalista sia afflitto da difetti funzionali e strutturali fondamentali.

Di seguito, si tenta di dare una panoramica da un punto di vista soggettivo delle critiche alla nostra economia mondiale capitalista che sono giunte da un'ampia varietà di ambienti. Può solo essere spunto di riflessione, delineando grossolanamente alcune sfaccettature del problema.

Le antiche radici del capitalismo

Il termine "capitalismo" fu usato dalla metà del 19° secolo ed era meglio conosciuto da Karl Max (1818-1883). In senso stretto, la storia del capitalismo inizia nel 18° secolo. Ma permettetemi di cercare le origini molto più indietro.

Una delle caratteristiche del capitalismo è l'importanza della proprietà materiale. L'importanza fondamentale dei possedimenti terreni iniziò con il passaggio delle culture da cacciatori-raccoglitori a nomadi e agricoltori.

Circa 12.000 anni fa - nel Neolitico (Nuova Età della Pietra) - la proprietà di bestiame, case, terreni, campi coltivati, ecc. divenne essenziale per la sopravvivenza. (Vedere. "L'uomo violento", in "Cronologia").

Era già iniziata allora la lotta per i beni terreni, che intanto ha – più o meno – quasi tutti nel mondo sotto controllo? In ogni caso, da allora i valori materiali sono stati considerati il possesso decisivo, quello a cui tendere in primis.

Ciò alla fine ha portato all'approccio dell'uomo moderno ad appropriarsi rigorosamente della ricchezza della natura (e anche di quella di altri popoli) senza contribuire alla promozione della natura e quindi alla creazione. Una violazione fondamentale della legge spirituale dell'equilibrio tra dare e avere su cui si basano gli equilibri naturali.

Nelle prime culture, le persone erano ancora consapevoli delle loro invasioni della natura, motivo per cui cercavano di riconciliare gli esseri naturali o gli dei offesi con un'ampia varietà di rituali, sacrifici e preghiere.

Le prime, quasi "moderne" manifestazioni del capitalismo si trovavano nell'antichità sotto forma di un brutale sfruttamento delle persone e della natura.

Gli antichi imperi erano basati sulla violenza, sulla schiavitù spietata e sul trattamento ignorante della natura. (Vedere. "Cartagine: il primo stato capitalista?, in “Economia e affari sociali”).

Platone (427-347 aC) scrisse in "Critias" della distruzione dell'Attica a seguito dell'abbattimento delle sue foreste, e il naturalista romano Plinio (23-79) parlò dei cambiamenti climatici dovuti all'intervento umano.

Ancora oggi, la regione mediterranea soffre della distruzione della natura iniziata nell'antichità, ad esempio a causa dell'erosione.

Nel Medioevo, la deforestazione continuò nell'Europa centrale e nelle isole britanniche. È stato abbattuto più legno di quanto potesse ricrescere, soprattutto per la costruzione navale e l'estrazione di metalli. Senza le scoperte dei grandi marittimi, l'Europa con la sua popolazione in aumento sarebbe caduta in gravi crisi economiche.

Milioni di persone sono rimaste indietro...

Dal XIII secolo, con l'avvento del commercio a lunga distanza, capitalismo commerciale importanza crescente. Dapprima attraverso l'Oriente il commercio di seta e spezie. Di conseguenza, oro e argento, ampiamente accettati come moneta sul mercato internazionale, fluirono in Asia; L'economia europea ha sofferto per la mancanza di denaro. 

Dopo la scoperta dell'America, i colonialisti spagnoli e portoghesi erano interessati soprattutto ai metalli preziosi. I tesori d'oro e d'argento degli Aztechi e degli Incas, sotto forma di oggetti d'arte, furono completamente saccheggiati. Poi gli indiani hanno dovuto lavorare nelle miniere d'oro, d'argento, di mercurio e in altre miniere in condizioni insopportabili. I lavoratori forzati indiani cominciarono presto a scarseggiare e furono in parte sostituiti da schiavi neri provenienti dall'Africa. (Cfr. "Come il fanatismo religioso ha rovinato paesi e imperi" in "Breve, conciso, curioso", p. 346).

Approssimativamente tra il 1680 e il 1807[ii] il "commercio triangolare" costituiva un punto culminante di disprezzo per gli esseri umani - tipico del pensiero capitalista:

“In ottobre, navi cariche di armi da fuoco, lingotti d'acciaio e di bronzo, stoffe grezze, perline di vetro e manufatti sono salpate dall'Europa verso la costa dell'Africa occidentale, dove il carico è stato scambiato con schiavi. Successivamente, verso l'inizio di dicembre, le navi si diressero verso i Caraibi, dove dai proventi degli schiavi venivano acquistati prodotti agricoli come zucchero grezzo, rum e melassa, oltre al cotone. Da aprile, le navi, per lo più cariche di prodotti zuccherini, sono tornate ai loro porti di origine per vendere il carico sul mercato europeo con profitto”.
(Citazione da "Wikipedia", "Atlantic Triangle Trade"). 

Pochissimi schiavi furono catturati dagli stessi bianchi. La stragrande maggioranza fu commerciata da capi neri africani o da mercanti di schiavi arabi. Oggi gli africani e gli arabi non vogliono più sapere della loro partecipazione alla tratta degli schiavi - che non era meno criminale - e i media conoscono per lo più solo la tratta degli schiavi degli europei. 

Gran parte degli schiavi non sopravvisse alle condizioni disumane del terribile viaggio attraverso l'Atlantico verso l'America. Ma i profitti realizzati con il commercio triangolare erano esorbitanti. Nonostante tutti i rischi di naufragio, pirati e schiavi che non sono sopravvissuti al trasporto, il capitale impiegato ha fruttato interessi del 15 per cento e più. (Vedere. "Il massacro di Zong" in "Storie strane").

Secondo recenti stime, in America furono sbarcati in totale circa 20 milioni di schiavi. Se si aggiungono le perdite nella caccia agli schiavi e nel trasporto marittimo, un totale di 40 milioni di africani potrebbe essere stato colpito dalla tratta degli schiavi europea (2, p. 56).

Nel corso dei secoli, i cacciatori di schiavi e i mercanti di schiavi arabi hanno portato in Nord Africa e in Medio Oriente un numero di schiavi neri nettamente superiore a quello portato dagli europei nel "Nuovo Mondo". Un tributo di sangue inaudito per l'Africa nera.

Il capitale che ha permesso di finanziare la prima rivoluzione industriale è stato accumulato attraverso il commercio triangolare atlantico. (Cfr. "Un'istituzione eterna, inevitabile?", in "Breve, concisa, curiosa" pag. 341).

Welfare State USA: annunci insoddisfatti... 
In un discorso sullo stato dell'Unione per il capodanno 1944, il 32° presidente degli Stati Uniti, Franklin Delano Roosevelt (1882–1945), annunciò un emendamento alla Costituzione con un catalogo di riforme sociali di vasta portata. Comprendeva: 
• il diritto a un lavoro utile e remunerativo e il diritto a una retribuzione sufficiente; 
• il diritto a cibo, vestiario e riposo adeguati; 
• il diritto di ogni agricoltore di guadagnare dai suoi prodotti quanto basta per assicurare a sé e alla sua famiglia una vita buona; 
• il diritto degli imprenditori, grandi o piccoli che siano, a commerciare in un'atmosfera di libertà; Libertà dalla concorrenza sleale e dal dominio monopolistico in patria e all'estero;  
• il diritto di ogni famiglia a una casa dignitosa; 
• il diritto a cure mediche adeguate e l'opportunità di mantenere e godere della salute; 
• il diritto a una protezione adeguata contro le paure esistenziali nella vecchiaia, contro la malattia, l'infortunio e la disoccupazione; 
• il diritto a una buona istruzione. 
“Tutti questi diritti significano sicurezza. E quando questa guerra sarà vinta, dobbiamo essere pronti ad attuare questi diritti per garantire la felicità e il benessere delle persone. Perché senza sicurezza in casa non ci può essere pace duratura nel mondo”.  
(Da "Il capitalismo: una storia d'amore", film di Michael Moore, 2009). 
Un anno dopo, Roosevelt morì. Dopo che la guerra fu vinta, non si parlò più delle riforme sociali che erano state annunciate.

L'accumulazione illimitata di capitale

Tipico del capitalismo è che gran parte del capitale può accumularsi in poche mani. Inizialmente è irrilevante se si tratti di “capitale produttivo” (terreni coltivabili, fabbriche, macchine, edifici, ecc.) o – come è avvenuto in tempi recenti – di capitale monetario.

Se il capitale è concentrato in pochi luoghi o nelle mani di poche persone, inevitabilmente deve mancare altrove. Se si aggiungono gli interessi sul denaro - che è proibito in tutte le alte religioni - non ci sono quasi limiti all'accumulazione di capitale. Quindi emergono centri di potere ben finanziati che hanno un'influenza sufficiente per guidare i governi nel loro interesse attraverso la corruzione o la violenza.

Se questo errore strutturale – che è insito nell'economia capitalista – non viene contrastato con misure legali, una gran parte della popolazione dovrà impoverirsi a lungo termine, mentre una piccola cricca molto ricca continuerà ad arricchirsi. Non per niente le rivoluzioni di secoli diversi hanno chiesto quasi sempre una "riforma agraria", una ridistribuzione della proprietà estremamente disuguale. Dopo la seconda guerra mondiale, in Germania si parlava del termine “condivisione degli oneri”.

In tempi recenti, la globalizzazione ha offerto ai proprietari di capitali l'opportunità di sfuggire all'intervento statale. Alcuni stati diventano suscettibili al ricatto minacciando di ritirare capitali a paesi "amici degli imprenditori" (cioè tolleranti allo sfruttamento). Ciò vale in particolare per il capitale monetario, che può essere inviato elettronicamente in tutto il mondo con pochi clic del mouse e sottratto al controllo statale.

Ci sono grandi società il cui fatturato è maggiore del prodotto nazionale lordo dei paesi più piccoli. Importanti istituzioni internazionali sono dalla parte del capitale. Quindi, per citare Walter Eucken (1891–1950), uno dei pionieri dell'economia sociale di mercato, non si tratta di questo 
"per combattere i cosiddetti abusi del potere economico, ma il potere economico stesso". (6, p. 172).

I socialisti idealisti una volta credevano di poter sfuggire a questa trappola della povertà capitalista attraverso un sistema statale comunista. Ma poi sono emerse dittature "capitaliste di stato", a volte chiamate in modo banale "democrazie popolari". Questi funzionavano in modo antieconomico, ma non per questo meno sfruttato. Inoltre, sono più repressivi dell'economia del "capitalista privato".

Finora, quasi nessuno stato socialista o comunista al mondo è stato creato attraverso mezzi democratici e i governanti di tali stati sono stati in grado di mantenere il loro potere solo con una coercizione brutale. Anche il socialismo o il comunismo avevano poco di buono da offrire ai popoli coloniali. È chiaramente evidente che entrambe le forme di governo e di economia – “capitalismo” e “socialismo” – sono nate da una radice comune e non etica: il materialismo. (Vedere. "L'intelligenza spunta a sinistra' sotto 'Economia e affari sociali').

Il potere economico o politico senza l'etica (religiosa) porta alla rovina, come ha giustamente sottolineato Alexander Solzhenitsyn: 
"Si sa da secoli che il potere è veleno [...] Ma per una persona che crede in qualcosa di più alto ed è quindi consapevole dei propri limiti, il potere non è ancora mortale. Per le persone senza una sfera superiore, il potere è come il veleno. Non c'è nessun salvataggio per loro se vengono infettati". (15, p. 148).

È insostenibile anche la banalizzazione del capitalismo come “economia di mercato”, “economia di libero mercato” o addirittura come espressione di “libertà”, che è popolare nei discorsi politici della domenica. I proprietari di schiavi di un tempo erano anche capitalisti e sostenevano un'economia libera se fosse loro utile. Poi 
"La totale libertà del mercato equivale a oppressione, sfruttamento e morte". (17, p. 153).

Oggi centinaia di migliaia di persone lavorano in paesi pseudo-democratici, capitalisti in via di sviluppo ed emergenti in condizioni che difficilmente differiscono dalla schiavitù.

La libertà personale doveva ancora essere imposta dallo stato; perché i diritti umani fondamentali ostacolano sia lo sfruttamento capitalista che la coercizione comunista!

Già Jean-Jacques Rousseau (1712-1778) scriveva nel "Contract sozial" (contratto sociale): 
"Tra il debole e il forte, è la libertà che opprime e la legge che libera".

Rapina e saccheggio: usando il Bangladesh come esempio

Con l'industrializzazione è aumentata l'accumulazione di capitale e con essa la possibilità di utilizzare il potere economico e militare contro i concorrenti, ma soprattutto contro i popoli coloniali. Ora si trattava dello sviluppo controllato dallo stato delle risorse in tutto il mondo.

Le popolazioni indigene hanno dovuto rinunciare gratuitamente alle loro materie prime e persino aiutarle a svilupparle. Portoghesi, spagnoli, olandesi, inglesi, francesi, russi, belgi, tedeschi, italiani e americani gareggiavano per i possedimenti coloniali e quindi per l'accesso alle fonti di materie prime e ai mercati. I diritti dei nativi non avevano importanza, e non importava se un paese coloniale era in rovina.

La ricchezza dei Paesi industrializzati è nata perché i popoli coloniali dovevano fornire materie prime a basso costo e acquistare prodotti industriali a caro prezzo. Intere economie fiorenti sono state distrutte per questo commercio unilaterale, come dimostra l'esempio del saccheggio delle Bengala spettacoli: 
Bengala (una volta "Bengala d'oro" o "Paradiso delle Nazioni" chiamato, oggi, come Bangladesh uno dei Paesi più poveri) era una delle province più ricche dell'India. Lo studioso americano Noam Chomsky descrive nel suo libro "Economia e violenza" (dtv, Monaco di Baviera, 1995) che il centro tessile di Dacca nel 1741 (la battaglia di Plassey, che assicurò il dominio dell'Inghilterra sull'India, fu nel 1757) era vasto, densamente popolato e ricco come la City di Londra. Nel 1840, tuttavia, lo era, "come ha testimoniato Sir Charles Trevelyan davanti al comitato ristretto della Camera dei Lord, la popolazione era scesa da 150.000 a 30.000 e 'la giungla e la malaria si stavano diffondendo rapidamente. […] Dacca, la Manchester indiana, è passata da una città prospera a una piccola e impoverita'. […] Il Bengala era noto per il suo cotone pregiato, che oggi non viene più coltivato, e per l'eccezionale qualità dei suoi tessuti. Dopo l'acquisizione britannica, i commercianti britannici "con ogni immaginabile furfante […] comprarono la stoffa dai tessitori a una frazione del suo valore", scrisse il mercante inglese William Bolts nel 1772. "I metodi per opprimere i poveri tessitori sono molti e vario. […] Multe, percosse, reclusione, escussione di cambiali, ecc. […] È a causa dell'oppressione e dei "monopoli commerciali" imposti al Bengala dagli inglesi che il commercio del Bengala è crollato, i profitti sono in calo e l'intera situazione è così disgraziato è diventato".
(5, p. 39 segg.). 
Il fatto che le cose andassero ancora peggio in altre colonie, ad esempio nel Congo belga, è menzionato solo di sfuggita[III].

Nuovo sfruttamento senza forza militare

Dopo la seconda guerra mondiale, la situazione politica e gli equilibri di potere militare erano cambiati radicalmente. Quasi tutte le colonie divennero indipendenti a causa della perdita di prestigio e di potere militare da parte dei padroni coloniali. Tutti i tentativi di tenere le colonie con la forza militare fallirono.

Un giusto "Nuovo ordine mondiale" sotto la direzione dell'ONU era il piano. Secondo Winston Churchill (1874-1965), questo Nuovo Ordine Mondiale dovrebbe connettersi senza soluzione di continuità al passato coloniale violento e disumano e preservare l'influenza dei vecchi paesi coloniali. (Vedi riquadro "Un velo di inganno sulle raccomandazioni di Churchill"). 

"Un velo di inganno sulle raccomandazioni di Churchill" 
"Quando un nuovo ordine mondiale è stato stabilito dopo la seconda guerra mondiale, Winston Churchill ha articolato le lezioni a cui prestare attenzione nella sua attuazione ... il mondo dovrebbe essere governato da nazioni sazi, non desiderando più di quanto già abbiano. Se il governo del mondo fosse nelle mani di nazioni affamate, ci sarebbe un pericolo perpetuo. Ma nessuno di noi avrebbe motivo di volerne possedere di più. In questo modo si potrebbe preservare la pace dei popoli che vivono a modo loro e non sono ambiziosi. Potremmo comportarci come uomini ricchi che vivono in pace nella loro stessa terra”. 
L'esercizio del governo non è solo un diritto dei ricchi, ma anche un loro dovere. Tuttavia, dovrebbero essere aggiunte due note mancanti. Primo, gli uomini ricchi non mancano affatto di ambizione. Ci sono sempre nuove opportunità per arricchirsi e per dominare gli altri, e purtroppo il sistema economico impone di cogliere queste opportunità, perché la vita punisce chi è in ritardo. In secondo luogo, l'idea che "nazioni" o "popoli" emergano come attori nell'arena internazionale serve il solito drappo ideologico che nasconde il fatto che ci sono differenze radicali nella distribuzione del potere all'interno di nazioni e privilegi sia ricchi che affamati. Tirando il velo dell'inganno dalle raccomandazioni di Churchill, affermano semplicemente che gli uomini ricchi delle società ricche dovrebbero governare il mondo, competere tra loro per una quota maggiore di potere e ricchezza e opprimere spietatamente coloro che si frappongono sulla loro strada. Ricevono il sostegno degli uomini ricchi delle "nazioni affamate" che dovrebbero fare la loro parte in questo gioco. Gli altri servono e soffrono. 
Questi sono tutti truismi. Più di 200 anni fa, Adam Smith, l'eroe spesso incompreso del trionfo contemporaneo, descrisse come i ricchi seguono il "motto abominevole dei governanti": "Tutto per noi e niente per il resto". questione ovviamente per garantire il loro raggiungimento degli obiettivi.       Noam Chomski (5, p. 91 segg.).

Abili neocolonialisti trovarono un nuovo sistema di sfruttamento. Questo funziona in gran parte senza l'uso di forze militari esterne. Con l'aiuto della Banca Mondiale, ai paesi sottosviluppati vengono offerti "prestiti per lo sviluppo del paese" che spesso non riescono a rimborsare con gli interessi e gli interessi composti richiesti; Soprattutto non quando i prezzi delle materie prime aumentano o addirittura scendono lentamente, mentre i beni importati come petrolio greggio o prodotti industriali stanno diventando sempre più costosi. Quindi i paesi in via di sviluppo sono presi nella trappola dei tassi di interesse e sono quindi dipendenti.

Le élite corrotte in questi paesi in via di sviluppo si lasciano corrompere. La pressione politica e le consegne di armi assicurano che rimangano al potere solo quei regimi accettabili per i governanti dei paesi industrializzati, sia a est che a ovest. Un politico in un paese in via di sviluppo che non vuole fare la sua parte nello sfruttamento della sua patria viene quindi, ad esempio, diffamato come "comunista" o annoverato nell'"asse del male". Sarà fortunato se non verrà ucciso[IV].

Se vuoi documentarti su questo gioco malvagio – che non si fermerà davanti a nulla – dal punto di vista di un insider, ovvero qualcuno che ha preso parte tu stesso, lascia che sia "Confessioni di un sicario economico" (13), un bestseller di John Perkins (nato nel 1945). Qui puoi scoprire come operano i turbo capitalisti: con uno dei sistemi più efficaci di tutti i tempi per depredare le persone e la natura.

Di recente, l'Occidente ha dovuto affrontare la concorrenza delle nuove potenze mondiali emergenti - ad esempio Cina, India e Brasile - che partecipano alla corsa alle risorse. La Cina, in particolare, è attiva a livello mondiale in questo settore, ad esempio con la "Nuova Via della Seta" e gli investimenti in Africa.
Questo renderà più umano il trattamento dei Paesi in via di sviluppo come fornitori di materie prime?

Una cospirazione mondiale capitalista?

Come è prevedibile in un sistema capitalista, il divario tra ricchi e poveri è cresciuto in modo insopportabile ai nostri giorni. Continua ad aumentare, sia tra le nazioni che all'interno dei singoli stati, anche nei paesi industrializzati.

Josef Stiglitz (nato nel 1943), vincitore del Premio Nobel, critico della globalizzazione ed ex capo economista presso la Banca Mondiale, che lasciò questa istituzione per protestare contro le sue politiche: 
“Un crescente divario tra abbienti e non abbienti ha fatto precipitare un numero crescente di persone nei paesi in via di sviluppo nella più assoluta povertà, che vivono con meno di 1 dollaro al giorno. Nonostante le ripetute promesse di ridurre la povertà fatte nell'ultimo decennio del ventesimo secolo, il numero effettivo di persone che vivono in povertà è aumentato di quasi 100 milioni. Ciò è accaduto nello stesso momento in cui il reddito mondiale totale stava effettivamente aumentando del 2,5% all'anno". (11, pag. 26).

Nel suo film del 2009, Micheal Moore denuncia le condizioni negli USA con la loro “plutonomia” (governo dei ricchi): "Il capitalismo - una storia d'amore".

In apparenza, il capitalismo mondiale sembra una cospirazione mondiale messa in scena da una mano controllante. Anche le teorie del complotto corrispondenti sono quindi popolari.

Personalmente, non credo che una banda criminale internazionale di industriali, squali finanziari, boss mafiosi e politici - al di là di tutti i confini etnici, geografici, politici e religiosi - abbia accettato di costringere il mondo sotto il loro potere con l'aiuto delle maggiori istituzioni internazionali . Gli eventi storici non accadono così facilmente. Dopotutto, i manager fanno solo quello che la maggior parte delle persone vorrebbe fare: guadagnare più soldi possibile!

D'altra parte, sono convinto che la nostra economia di mercato capitalista sia fondamentalmente difettosa. Questi difetti sistemici includono il sistema degli interessi (che tutte le alte religioni proibiscono) e la mancanza di etica aziendale, così come la mancanza di regolamentazione della speculazione in borsa, ecc. In un mondo globalizzato, l'influenza degli Stati nazionali è in declino e devono persino permettersi di essere messi l'uno contro l'altro. L'influenza delle istituzioni sovranazionali, non legittimate democraticamente, sta aumentando.

Questo rende facile per i malvagi arricchirsi attraverso metodi nefasti che sembrano criminalità organizzata. Anche i manager ben intenzionati si sentono in dovere di “ululare con i lupi”, cioè di impegnarsi in una concorrenza immorale con la propria azienda, che spesso viene combattuta a spese dei dipendenti. Nell'economia globalizzata di oggi, le massime etiche sono viste come "svantaggi competitivi" che nessuna azienda progressista può permettersi!

"La fine della politica pura" 
“Perché il capitalismo, nel vero senso della parola, non è, come si dice agli idioti, l'accumulo di ricchezza da parte di pochi, o lo sfruttamento dei poveri da parte dei ricchi, o la separazione tra affari e lavoro. Queste sono idee confuse che vengono direttamente dall'intestino. C'è solo una definizione valida di capitalismo: il capitalismo è l'acquisizione del governo da parte dell'alta finanza. Allo stesso tempo, è sempre la fine della politica pura. 
Ci sono sempre stati super ricchi e poveri indigenti. Ciò può essere dovuto alla debolezza caratteriale dell'umanità, alla mancanza di senso di giustizia, forse anche a un rapido calo dell'intelligenza. Incolpare i ricchi per il "capitalismo" è un malinteso comune. La ricchezza nella cassaforte sotto forma di diamanti è innocua, anche se forse spregevole. Ma se la superricchezza è ancorata al prodotto nazionale, cioè se le persone sono state guidate nel dilemma di lavorare per la superricchezza in un circolo vizioso, allora è stato raggiunto lo stadio in cui la superricchezza, fuori da un istinto di autoconservazione, incarnare la sovranità statale stessa e assumere il governo deve al fine di allineare la politica ai suoi interessi. Quindi i gabinetti diventano gabinetti ombra e la politica economica diventa l'unica politica".                          Gioacchino Fernau (8, p. 186).

Può andare avanti così?

Come ci si potrebbe aspettare, c'è resistenza al capitalismo moderno.

Nel diciannovesimo secolo furono gli scritti di base di comunisti, socialisti e anarchici a richiamare l'attenzione su condizioni intollerabili. La preoccupazione principale era lo sfruttamento dei lavoratori nei paesi industrializzati. Partiti politici e sindacati sono emersi per affrontare questo problema; in tempi favorevoli con successo.

L'oppressione o addirittura lo sterminio dei popoli indigeni nelle colonie era relativamente meno notato. Dopotutto, la maggior parte delle persone nei paesi sviluppati ha beneficiato, più o meno, del colonialismo.

Ormai da diversi decenni, la globalizzazione ha un impatto anche sui paesi industrializzati, in particolare sulle loro condizioni di lavoro. I lavori che un tempo erano ben retribuiti stanno subendo pressioni e sempre più lavoratori non hanno un lavoro sicuro e ben retribuito, o si sentono sfruttati come lavoratori temporanei o in stage.

Gli imprenditori fanno riferimento alla crescente pressione competitiva. Perché i “paesi cacciatori”, i nascenti paesi emergenti, sono diventati competitivi in molti ambiti e stanno mettendo sempre più sotto pressione i vecchi paesi industrializzati, le “società dell'addio”. ("La truffa della globalizzazione", in “Economia e affari sociali”).

Queste condizioni spiacevoli forniscono materiale in abbondanza per autori e ONG (organizzazioni non governative) che sono critici nei confronti del capitalismo e che si fanno avanti con critiche talvolta dure all'attuale economia globale. Come scrisse Jean Ziegler, una delle poche autorità morali e politicamente indipendenti del nostro tempo: 
“L'ordine omicida del mondo deve essere rovesciato. Un'orda di inferociti commercianti di azioni, speculatori e banditi finanziari hanno creato un mondo di disuguaglianza e terrore. Dobbiamo porre fine a loro". (17, p. 134).

"I governi agiscono sulla scena dell'economia" 
“Il sistema di dominio che de facto determina le nostre vite e nel cui potere cadiamo sempre di più non ci governa de jure, ma definisce i dati chiave da cui poi deve partire la leadership politica. Ciò vale anche per le norme, se non addirittura per le leggi, attraverso le quali i veri centri di potere, le multinazionali e l'alta finanza, sono sottratti all'accesso delle autorità statali e in genere a qualsiasi controllo effettivo; in effetti, sono loro che fanno pressione e controllano il potere statale. Il potere statale, a sua volta, è frammentato nel potere dei singoli stati. Una frammentazione o limitazione che per i gruppi di potere privati è insignificante quanto i confini nazionali. 
Qualunque sia la natura del potere di un governo, la sua portata d'azione e la sua capacità di assumersi responsabilità, l'azione di governo oggi si svolge sul palcoscenico dell'economia, delle transazioni di scambio e dei siti di produzione. Questi fattori determinano la politica di un governo ma non sono di loro competenza. Non dipendono più dal governo, ma il governo dipende da loro.            
          Viviane Forrester (9, p. 152 s.).

Il capitalismo è crollato?

Le economie capitaliste si sono diffuse in tutto il mondo, compresa la Cina comunista. In nessun momento storico l'economia ha potuto vantare i tassi di crescita degli ultimi due secoli. 
"Tra il 1850 e il 1960, l'economia dell'Europa occidentale è cresciuta da quaranta a cinquanta volte più velocemente della media dei 600 anni precedenti". (6, pag. 17). 
Gli ottimisti vedono questo sviluppo come una tendenza che durerà per secoli e continuerà nonostante i crolli temporanei. Di conseguenza, le cose continueranno a migliorare per tutti in futuro. Questi trionfi sono particolarmente attribuiti al capitalismo; il contributo determinante delle innovazioni scientifiche e tecniche è fortemente sottovalutato[v]. La vittoria del capitalismo, che ha raggiunto quasi ogni angolo del mondo, sembra quindi totale. Una storia di successo unica che difficilmente può essere superata!?

Ma non si può negare che il nostro attuale sistema economico non è sostenibile senza cambiamenti significativi. Non si tratta solo di un sistema finanziario malato con speculatori impazziti, del sovraindebitamento della maggior parte dei paesi o di un'economia di mercato che sfrutta spietatamente le persone; si tratta principalmente di questioni fondamentali di sostenibilità.

Perché nei bilanci aziendali ci sono ammortamenti per immobili, macchine, impianti, ma la natura non gioca alcun ruolo. Questo è ancora considerato utilizzabile a piacimento e infinitamente rigenerativo. La natura deve fornire quantità illimitate di materie prime e inghiottire rifiuti e gas di scarico in qualsiasi quantità.

Ciò che serve è una “nuova rivoluzione industriale”, il disaccoppiamento della creazione di valore economico (crescita economica) dall'uso della natura. Ciò include tecnologie rispettose dell'ambiente e la conversione della produzione di energia in energie rinnovabili (3, p. 59). Molto sarebbe possibile con un'azione decisiva (16)!

"Abbiamo bisogno di un quadro etico globale!" 
"La globalizzazione dell'attività economica porterà alla prosperità generale e sostenibile e al beneficio di tutti i popoli e delle loro economie solo se potrà basarsi sulla costante volontà di cooperare e sulla capacità orientata al valore di cooperare di tutti i soggetti coinvolti e colpiti. Questa è una delle lezioni fondamentali della crisi finanziaria e del mercato monetario globale. 
La cooperazione di tutti coloro che sono coinvolti e coinvolti avrà successo in modo affidabile solo se lo sforzo di tutti per realizzare il legittimo interesse personale e il benessere sociale sarà incorporato in condizioni del quadro etico globale che sono generalmente accettate come giuste ed eque. Una tale comprensione delle norme di azione economica e del processo decisionale accettate a livello globale, di un'etica dell'attività economica, è solo agli inizi".                       
Hans Küng (11, p. 23).

Finora ci sono solo poche normative statali, spesso inadeguate, che domano il turbo-capitalismo e limitano la distruzione della natura. A meno che non si intervenga molto presto e in modo molto efficace, i capitalisti spietati distruggeranno le basi fisiche della loro esistenza e della nostra.

È qui che diventa chiaro il difetto di progettazione fondamentale della cattiva gestione capitalista: il capitalismo è un sistema non etico nel suo approccio, che nella migliore delle ipotesi può essere in qualche modo addomesticato da leggi e regole. Tuttavia, gli speculatori pieni di risorse troveranno sempre delle lacune nelle linee guida statali e le utilizzeranno senza vergogna.

Finora, l'economia di mercato capitalista è sempre stata in grado di imparare quando si trattava di aumentare i profitti. Riuscirà in futuro a incorporare massime etiche e a dare priorità alle azioni rispettose della natura rispetto alla massimizzazione del profitto?

Solo un sistema economico naturale su base etica può essere percorribile per il futuro, per il quale mancano modelli concreti e che finora non è nemmeno lontanamente in vista.

È giunto il momento di trovare un ordine economico naturale, moralmente giustificabile, etico!

Il sociologo americano e critico del capitalismo Immanuel Maurice Wallerstein (nato nel 1930) ritiene che l'attuale sistema capitalista non possa sopravvivere. La situazione per i governanti di questo mondo sta diventando sempre più caotica e incontrollabile. Letteralmente intendeva: 
"Possiamo essere certi che tra 30 anni non vivremo più in un sistema mondiale capitalista". 
Alla domanda su quale sistema sostituirà il capitalismo, non ha risposta. 
"Può essere un sistema migliore o peggiore, tutte le possibilità sono aperte". (20).

Attraverso i mass media e Internet, che è difficile da censurare, le persone imparano troppo sulla distruzione della natura, la corruzione, il sovraindebitamento degli stati, le violazioni dei diritti umani, la cattiva politica e le azioni non etiche da parte dei responsabili. Bisogna quindi fare i conti con il fatto che molti, moltissimi, non sopporteranno indefinitamente un sistema disumano di sfruttamento e oppressione[v]. Minacciano anche gravi disastri ambientali.

La profetizzata fine del capitalismo non sarà né la fine del mondo né la fine dell'economia. Anche dopo - forse anche rivoluzionari - sconvolgimenti, le persone continueranno a vivere, mangiare, vestirsi, vivere, lavorare, guadagnare denaro, ecc.

Si può sperare che i responsabili degli affari e della politica riconoscano gli sviluppi indesiderati e trovino la forza di prendere contromisure?

Riusciranno gli stati a essere di nuovo "padroni in casa loro" e non permetteranno più che le loro politiche siano dettate dai lobbisti?

Una tanto necessaria “etica aziendale” (10) diventerà la linea guida globale?

O il sistema di arricchimento è così allettante per una piccola élite molto influente che spingerà il turbo-capitalismo all'eccesso e quindi rischierà la propria fine, non solo finanziaria?

Una cosa è certa: non può esserci pace duratura senza giustizia! 

Leggi anche "Che tipo di sistema sociale vogliamo?„. 

Letteratura: 
(1) Costruttore Hans Peter et al., Il capitalismo addomesticato?, Peter Lang, Francoforte a. M. 2010. 
(2) Biermann Werner/Klönne Arno, Capital Crimes, PapyRossa, Colonia 2005.
(3) Brenner Robert P. et al., Il capitalismo alla fine?, VSA, Amburgo 2009. 
(4) Chang Ha-Joon, 23 bugie che ci raccontano sul capitalismo, Bertelsmann, Monaco di Baviera 2010.
(5) Chomsky Noam, Economia e violenza, DTV, Monaco di Baviera 1995.
(6) Daniels Arne/Schmitz Stefan, La storia del capitalismo, Heyne, Monaco di Baviera 2006. 
(7) Der Spiegel, 49/2010, pagina 22. 
(8) Fernau Joachim, Alleluia, Herbig, Monaco di Baviera 1977.
(9) Forrester Viviane, Il terrore dell'economia, Goldmann, Monaco di Baviera 1998.
(10) Küng Hans, Fare affari correttamente, Piper, Monaco di Baviera 2010.
(11) Küng Hans et al., Manifest global economic ethos, DTV, Monaco 2010. 
(12) Mies Maria, Guerra senza frontiere, PapyRossa, Colonia 2004.
(13) Perkins John, Confessioni di un sicario economico, Goldmann, Monaco di Baviera 2007.
(14) Senf Bernd, I punti ciechi dell'economia, DTV, Monaco di Baviera 2001. 
(15) Solzhenitsyn Alexander, L'arcipelago dei gulag, volume I, Berna 1976.
(16) Weizsäcker Ernst Ulrich et al., Factor Four, Droemer Knaur, Monaco di Baviera 1995.
(17) Ziegler Jean, Come viene la fame nel mondo?, Bertelsmann, Monaco di Baviera 2000.
www…
critica al capitalismo:
http://de.wikipedia.org/wiki/Kapitalismuskritik
www.heise.de/tp/r4/artikel/29/29687/1.html. 
Commercio del triangolo atlantico:
http://de.wikipedia.org/wiki/Atlantischer_Dreieckshandel
http://www.historischer-arbeitskreis-ahrensburg.de/Der_Dreickshandel.htm
http://www.textundtext.de/2008/10/die-sklaventransporter.

Note di chiusura:
[io] Un tipico esempio di ciò sarebbe l'inclusione dei paesi PIIGS (Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia, Spagna) nell'area dell'euro, contro la quale gli economisti hanno urgentemente messo in guardia (6). Non bisogna inoltre dimenticare che la Germania è stato il primo paese ad ammorbidire il patto di stabilità! Questo ha messo a rischio l'euro.
[ii] Nel 1807 la tratta degli schiavi (non ancora schiavitù) fu bandita in Inghilterra.
[iii] Nel Congo belga, la colonia in possesso del re Leopoldo I, "durante il boom del caucciù, che... durò circa quattro decenni dagli anni Ottanta del XIX secolo agli anni Venti del XX secolo, la popolazione locale fu costretta a raccogliere il materiale per l'esportazione a qualsiasi prezzo. Le perdite di popolazione dovute ad abusi, torture, fame e malattie erano così elevate che per ogni dieci chilogrammi di caucciù esportato, una persona doveva pagare con la propria vita. Il valore di una vita umana in Congo era così basso che alla fine di quei quattro decenni la popolazione si era ridotta di 70%". (Peter Frankopan. "Tra terra e cielo"(recensione del libro), pagina 642). 
[Jean Ziegler cita Thomas Sankara, capo di Stato del Burkina Faso. Il benessere del suo popolo era per lui più importante degli interessi dei capitalisti. Per questo fu assassinato nel 1987. (17, p. 118 s.). Un altro esempio è Patrice Lumumba (1925-1961), presidente del Congo, anch'egli assassinato.
[v] Come si dice tipicamente: "Il tecnico è il cammello su cui il mercante cavalca verso il successo."
[vi] Si consiglia vivamente a tutti i responsabili di leggere la storia della Rivoluzione francese. Anche la scrittura ostile ai politici "L'imminente rivolta"che trovi in rete è un segnale di avvertimento da prendere sul serio! (http://media.de.indymedia.org/media/2010/07//286489.pdf).