Categorie
economia e affari sociali

Dichiarazioni di missione al banco di prova

(Pubblicato su GralsWelt 63/2011)

Fanatismo religioso, scetticismo sulla scienza, crisi finanziarie ed economiche: uno sguardo ai modelli che cambiano mostra dove si trovano le radici dei problemi di oggi e perché è urgente un ripensamento.

Se guardiamo indietro alla storia europea, le visioni autorevoli del mondo e delle persone sono state determinate dalle autorità di vari gruppi d'élite. Le loro prospettive erano piuttosto diverse.

Nella nostra coscienza storica si applicano i secoli dell'alto medioevo, il periodo successivo al IV secolo[io] – in Europa centrale come “età oscura”. La civiltà greco-romana altamente sviluppata crollò nelle tempeste della migrazione dei popoli, l'impero mondiale romano si spezzò in molti domini minori. Il livello della tecnologia e della civiltà in Europa è sceso indietro di secoli.

In tutti i settori - dall'architettura alla cantieristica, dall'agricoltura alla guerra - le persone rimasero indietro rispetto a quanto già realizzato in epoca romana. Il tenore di vita e la sicurezza della popolazione, notevolmente ridotta da guerre ed epidemie, erano di gran lunga inferiori ai livelli precedenti.

Roma, un tempo centro di uno degli imperi più grandi e longevi della storia, era una piccola città con pecore al pascolo in Campidoglio. L'ex "capitale del mondo" (Goethe) mantenne una certa importanza come sede di un vescovo che, come "successore di Pietro", rivendicava la guida della chiesa.

Con la vittoria del cristianesimo sui diversi e spesso ossificati culti religiosi dell'antichità, in Europa prevalse una nuova etica, un nuovo paradigma sociale. L'uomo medievale soffriva per le condizioni di vita dure e deprimenti. Nell'emigrazione interiore, cercò una vita in armonia con uno scopo più elevato; in definitiva, la devozione a Dio, al cui servizio l'indifeso, piccolo essere umano dovrebbe mettersi. Per avvicinarsi alla meta spirituale della salvezza della propria anima, bisognava rinunciare alle usanze pagane ea molte comodità. Tutto ciò che è "terreno" è stato svalutato e si è cercato il senso più profondo dell'essere.

Di conseguenza, il cosiddetto uomo medievale era meno interessato al progresso esterno, tecnico e civile. Invece, l'ascesi, il misticismo, la religione e la teologia dovrebbero dargli accesso alla verità ea una vita felice in paradiso dopo la morte. Nel Medioevo, eremiti, monaci, sacerdoti e veggenti, gli “specialisti per lo spirituale e il trascendente”, danno il tono.

Le cause delle tensioni persistenti

C'è voluto quasi un millennio perché i filosofi, i giuristi e gli economisti tornassero a spingere per una guida spirituale, dopo che i teologi si erano persi nel sottobosco della speculazione religiosa e avevano perso il contatto con la spiritualità autentica, con il vero cristianesimo.
Questo graduale passaggio dalla coscienza spirituale a quella intellettuale fu una discesa o - come si pensa di solito oggi - un necessario passo avanti?
Per questo sviluppo, i termini umanesimo e Rinascimento eletto.
Dalla fine del XVII secolo fino al XIX secolo, gli scienziati naturali sono stati sempre più in grado di fissare i principi guida e, insieme ai filosofi, di sviluppare la l'età dell'Illuminismo forma.

Il passaggio da un'élite dirigente all'altra (teologi - filosofi - avvocati - scienziati naturali - economisti) non è andato liscio, ma gli opinion leader prevalenti hanno cercato di preservare il loro status tradizionale.

Né le più moderne visioni del mondo e visioni dell'uomo hanno sostituito quelle più antiche, ma la più antica visione del mondo è rimasta - almeno in parte - preservata. Poiché le visioni del mondo più antiche e nuove - per esempio l'astronomia con l'astrologia, la filosofia con la teologia, la biologia evolutiva con la dottrina biblica della creazione, le visioni scientifiche del mondo con la tradizionale visione del mondo religiosa - non possono essere riconciliate, le tensioni sociali, politiche e religiose sono sorte e continuano a presentarsi.

Oggi in Europa assistiamo all'intenso incontro di una religione rimasta incastrata nel Medioevo – l'Islam – con i moderni principi fondamentali degli Stati laici. È probabile che gli storici futuri scrivano studi approfonditi sugli scontri tra il pensiero tecnico-scientifico moderno e le idee tradizionali, come si trovano in tutte le religioni.

Ma diamo un'occhiata alla storia delle idee a colpo d'occhio:  

Teologia:

Le religioni, soprattutto le denominazioni monoteistiche, si basano di solito su fondatori che portano nuove intuizioni spirituali attraverso rivelazioni o diventano un modello spirituale per i loro seguaci attraverso un comportamento personale esemplare.
Secondo Dahn, è compito di ogni comunità religiosa trasmettere alle generazioni future gli insegnamenti di saggezza del suo fondatore in forma non adulterata.

Pertanto le religioni sono conservatrici. Vogliono preservare insegnamenti, tradizioni, liturgie. I cambiamenti, inclusi ulteriori sviluppi, incontrano resistenza. Si può avere l'impressione che le religioni, specie quelle monoteiste, ostacolino la ricerca della verità. Dopotutto, chi può presumere di mettere in discussione la saggezza di una personalità fondatrice o anche mettere in discussione le rivelazioni dalle più alte vette – i fondamenti delle religioni rivelate?
Il fatto che le tradizioni possano essere inaffidabili e le loro interpretazioni, spesso sottili, dubbie, viene riconosciuto solo con molta riluttanza.

Questo conservatorismo basato sulla religione si irradia ai credenti, alle loro vite e alle loro strutture sociali. Questo può essere visto chiaramente nella coscienza dell'uomo medievale. Questo era "tradizionale". Voleva continuare a fare le cose come erano state fatte in passato e si atteneva alla "buona vecchia legge". Le innovazioni sono state viste con scetticismo o ostilità. Le strutture di governo, come la monarchia, erano considerate date da Dio e "date da Dio" era l'argomento più forte e autorevole. Ad esempio, le corporazioni artigiane tradizionali bloccavano le innovazioni tecniche. Gli sviluppi economici e sociali potrebbero progredire solo con difficoltà.

Filosofia:

Come risultato delle crociate, le persone nell'Europa centrale vennero a conoscenza di antichi scritti dimenticati che erano stati preservati nel mondo arabo. Un ulteriore trasferimento di conoscenze ha avuto luogo a cavallo tra l'antichità e l'età moderna[ii] da scienziati in fuga a ovest prima o dopo la conquista di Costantinopoli (1453), portando con sé le loro conoscenze e scritti.

Quindi i grandi marittimi scoprirono continenti prima sconosciuti e aprirono nuove rotte commerciali verso l'Asia. Una ricchezza di nuove conoscenze inondò l'Occidente, la visione si allargò e la coscienza dell'élite cambiò. Le debolezze della Chiesa furono denunciate e le riforme attese da tempo non potevano più essere soppresse; nemmeno con la violenza. Nelle scienze, la teologia perse la sua posizione di primo piano, che ora fu assunta dalla filosofia nell'umanesimo e nel Rinascimento.

La logica, il pensiero critico, l'evidenza verificabile hanno riacquistato l'importanza che avevano nell'antichità precristiana. La ragione era di nuovo richiesta, come il più importante mezzo di conoscenza. I miracoli non potevano più sostituire gli argomenti. Le religioni stabilite e il loro contenuto di verità furono fondamentalmente messi in discussione. Gli oppositori della chiesa ora divennero martiri – non, come nei primi secoli, i suoi credenti.

Su questa base, il filosofia dell'Illuminismo. Le strutture logiche del pensiero che rappresentava hanno anche aperto un nuovo approccio alla comprensione della natura in un processo lungo e arduo. Si aprirono le vie per la "nuova scienza", che fu prima chiamata filosofia naturale e poi scienza naturale.

Le idee puramente intellettuali dei filosofi dell'Illuminismo determinano ancora oggi i nostri sistemi giuridici: dalla Dichiarazione d'Indipendenza americana, all'impegno per la democrazia, alle dichiarazioni dei diritti umani della Rivoluzione francese e dell'ONU, alla Carta delle Nazioni Unite, fino alle costituzioni degli Stati moderni. Un riferimento a Dio, un riferimento alle leggi superiori della creazione, non sembra più necessario.

Le comunità religiose cristiane si riferiscono occasionalmente a questi fondamenti ormai evidenti - in senso stretto, non religiosi - del nostro stile di vita come "valori cristiani fondamentali". Non amano che si ricordi loro che sono state proprio le Chiese a combattere aspramente per secoli contro queste idee di cui vorrebbero appropriarsi oggi. Come le chiese cristiane in passato, l'Islam fondamentalista oggi rifiuta i concetti giuridici moderni e insiste sulla legge islamica, la Sharia, come base divina per organizzare la vita sulla terra. Tuttavia, anche l'Islam non potrà evitare definitivamente un "illuminismo orientale" che gli sia consono.

Scienze naturali:

Alcuni secoli di ricerca sistematica e logica hanno portato progressi inaspettati. L'astronomia, la biologia, la chimica, la geologia, la medicina e la fisica forniscono approfondimenti sull'universo, sulla struttura della materia e sulla tessitura della natura. Lo sviluppo e la struttura del nostro universo sono ampiamente conosciuti. Anche l'ascesa della vita, l'emergere delle strutture più complicate che il nostro mondo ha creato, sembra decifrato da una prospettiva darwiniana.

Osservazioni, misurazioni e calcoli hanno prodotto una visione del mondo coerente orientata verso prove materiali, il cui potere persuasivo supera tutte le idee comparabili nella storia umana. Nelle università di tutti i continenti, agli studenti di tutte le confessioni vengono insegnate le stesse esatte scienze; una standardizzazione globale senza precedenti.

Ma questo non elimina le riserve delle comunità religiose, le cui teologie sono spesso distanti tra loro, contro gli insegnamenti scientifici moderni. Ad esempio, la teoria dell'evoluzione non può essere conciliata con le interpretazioni letterali dei libri sacri, che i fondamentalisti religiosi insistono ancora per essere pienamente valide. Molte persone religiose di varie denominazioni non sono contente del predominio della visione del mondo materialistica e scientifica e ne mancano i valori etici e la spiritualità. –

Le religioni rivelate tendono ad aggrapparsi incondizionatamente alle loro tradizioni. I sacerdoti di quasi tutte le religioni - non solo di quelle monoteiste - hanno difficoltà a confrontarsi con nuove conoscenze e sviluppi; con il progresso scientifico, che spesso non può essere integrato nelle strutture di pensiero tradizionali. Molti sacerdoti, inoltre, non sono sufficientemente consapevoli che la spiritualità, l'esperienza religiosa, non può essere schiacciata in un concetto dogmatico vecchio, forse da tempo superato, o comunque senza vita.

La rigida adesione ai pregiudizi dogmatici contribuì al declino delle chiese cristiane che volevano impedire la svolta delle scienze naturali. Il dogmatismo religioso blocca ancora la strada verso una società aperta in alcuni paesi. I capi religiosi delle più diverse comunità di fede spesso non vogliono ammettere che nessuna tradizione, per quanto preziosa, è al sicuro da incomprensioni o anche abusi!

Sfortunatamente, l'intuizione trasmessa nel messaggio del Graal di Abd-ru-shin "Alla luce della verità" secondo cui anche le rivelazioni cambiano la loro forma e devono tenere conto della comprensione umana legata al tempo non è ancora conoscenza comune. A prescindere dal fatto che qualsiasi tradizione religiosa è tramandata da uomini che sbagliano, interpretata e messa in pratica da credenti con una visione limitata. Chiunque parli di "verità" (religiosa) dovrebbe sapere che ciò che è vero deve dimostrarsi senza contraddizione a tutti i livelli dell'intuizione umana.

Economia:

Anche l'economia moderna pretende di essere scientificamente corretta. È ancora orientata alle idee dell'Illuminismo e del XIX secolo. Sia che si parli di "economia libera", di "libero scambio" o di economia pianificata socialista, le linee guida materialistiche sono state stabilite nel XVIII e XIX secolo e talvolta elevate a leggi di natura.

Oggi, alcuni economisti sostengono queste idee dogmaticamente quanto i principi. Ciò include la convinzione che le economie moderne con libero scambio e movimenti di capitali senza ostacoli siano in grado di garantire condizioni ideali sul nostro pianeta.

Viene soppressa l'esperienza ripetuta che promesse di salvezza di questo tipo – siano esse basate sulla religione, sulla politica o sull'economia – non hanno mai creato il paradiso ma regolarmente creato l'inferno sulla terra. Anche se la sovrappopolazione, la distruzione ambientale, le perdite della globalizzazione, le crisi finanziarie, le rivolte, le guerre civili, le guerre e altre instabilità mostrano così chiaramente che non siamo su un percorso pro-sopravvivenza, ragionevole ed eticamente giustificabile.

Durante la Guerra Fredda, gli attuali eccessi fiscali ed economici in Occidente furono frenati da considerazioni politiche. Era, in competizione con il comunismo internazionale, per dimostrare al mondo che l'economia capitalista, libera tutti porta prosperità sostenibile ai suoi cittadini, non solo ai proprietari di capitali.

Dal crollo dell'Unione Sovietica e dal risveglio economico influenzato dal capitalismo di Cina, India, Russia e molti altri paesi, le considerazioni sociali sono scomparse e il famigerato "capitalismo predatorio" ha avuto libero sfogo[iii]. L'etica, indipendentemente dalla religione, non poteva adottare contromisure efficaci da nessuna parte.

Nonostante la crisi economica e finanziaria e nonostante un miliardo di persone trascurate, addirittura affamate, gli esponenti del capitalismo puro non sembrano temere (per il momento?) una seria resistenza al dilagante abbandono sociale, come rivolte o addirittura rivoluzioni.

Si ripetono gli sviluppi del medioevo?

Per quanto incontestabile possa sembrare l'attuale visione scientifica del mondo, non è stata in grado di sostituire le altre visioni del mondo più antiche. Perché troppo nella cosiddetta visione scientifica del mondo viene semplicemente omesso. E per molte persone, le affermazioni scientifiche chiare, corrette, ma prive di valore, non offrono alcun aiuto nel prendere decisioni che influiscono sull'essere umano. Le scoperte scientifiche non affrontano abbastanza il senso di responsabilità umano. Non ispirano entusiasmo in lui per contribuire a un mondo migliore. La vita interiore umana, che tende al senso, non viene affrontata solo con i risultati di una serie di misurazioni.

Perciò il religioso, il mistico, il trascendente, l'aspirazione a una visione superiore non scompare. Oggi stanno guadagnando nuova popolarità, anche al di fuori delle chiese e religioni tradizionali; per esempio in quello che chiamiamo esoterismo. Sia il cristianesimo fondamentalista che le nuove religioni stanno guadagnando terreno, e non solo nel mondo anglosassone[IV], del tutto a parte l'Islam fondamentalista.

Non sembra impossibile che dopo una grave crisi - come nel Medioevo - un allontanamento da questo pensiero mondano, puramente scientifico possa celebrare la resurrezione se ci si sente travolti da sviluppi economici e politici disastrosi di cui è responsabile il pensiero materialistico e scientifico è fatto.

Si può vedere una ripetizione in questo sviluppo. Con greci e romani, il pensiero logico era sulla buona strada per sopprimere visioni del mondo mitiche, rigidi insegnamenti religiosi, superstizioni e pregiudizi infondati. Poi gli antichi stati si disgregarono, molte conoscenze andarono perse. Nella sofferenza e nel grande bisogno associati a questi sconvolgimenti, le persone si sono rivolte all'interno. Il cristianesimo ha catturato coloro delusi dal mondo crudele e terreno promettendo loro una vita migliore nell'aldilà.

Doveva passare un millennio prima che un ritorno al pensiero dell'antichità aprisse la strada alla "nuova scienza", le scienze naturali.

Ma recentemente la reputazione delle scienze potrebbe risentirne ancora. Nei paesi industrializzati è già diffusa una profonda sfiducia nei confronti di tecnocrati, burocrati, economisti, banchieri e politici. Inoltre, un pronunciato scetticismo sull'uso indifferenziato della tecnologia. Le loro applicazioni, non sempre sensate, sono ritenute responsabili di esplosione demografica, distruzione della natura, catastrofe climatica, estinzione di specie, danni ambientali, ecc. La costruzione di strutture tecniche e l'introduzione di nuove tecnologie sono guardate con sospetto e spesso sono ostacolate in maniera massiccia[v]. Le presunte benedizioni dell'economia moderna vengono oscurate dai peccati delle grandi banche e delle grandi corporazioni. L'influenza schiacciante del capitale finanziario è vista come una delle ragioni delle politiche rigorose degli stati nazione, che accettano o addirittura istigano guerre e guerre civili. La fiducia in un futuro fruttuoso ha vacillato per molte persone.

Si può vedere un parallelo con l'allontanamento da questo mondo nel Medioevo nella stanchezza tecnologica del nostro tempo, nella svolta verso l'ecologia, l'agricoltura rispettosa della natura, l'economia "verde", la medicina naturale, le religioni o la l'esoterico?

Questo confronto va troppo oltre. Il modo di pensare mistico medievale con la sua svolta verso il modo di vivere cristiano è nato da condizioni caotiche dopo il catastrofico crollo delle strutture antiche. La nostra economia capitalista, d'altra parte, funziona ancora in una certa misura, almeno nei paesi industrializzati. Molti credono che prospererà di nuovo dopo essersi ripreso dal crollo finanziario del 2008. Si spera che la minacciosa divisione della società in ricchi e poveri in molti luoghi, anche nei paesi ricchi e industrializzati come gli Stati Uniti, possa essere superata, cosa che nessuna economia nazionale può accettare[vi].

Le condizioni per una sana competizione
Se siamo insoddisfatti dei risultati conseguiti dai nostri governanti oggi, o siamo scioccati dalle crisi finanziarie ed economiche, che, a rigor di termini, sono un fallimento morale dei responsabili, può essere utile guardare indietro e chiederci come mai gli iniziatori del mercato sociale l'economia lo immaginava. Si consiglia vivamente di non liquidare i loro pensieri come idee obsolete e infantili che non si adattano ai nostri tempi moderni:

Prof. Dott. Wilhelm Röpke (1899-1966), insegnante di Ludwig Erhard e uno dei tre padri intellettuali dell'economia sociale di mercato, scrisse nel 1958 nel suo libro "Beyond Supply and Demand":
“Nessun libro di testo di economia può sostituire le condizioni su cui deve poggiare l'etica dell'economia di mercato. Autodisciplina, senso di giustizia, onestà, equità, cavalleria, moderazione, spirito di comunità, rispetto per la dignità umana degli altri, solidi standard morali: sono tutte cose che le persone devono già portare con sé quando vanno al mercato e competere tra loro misurano. Sono i supporti indispensabili che proteggono dalla degenerazione. La famiglia, la Chiesa, le comunità autentiche e la tradizione devono dotarle di esso. Le persone devono crescere in condizioni che favoriscono tali convinzioni morali."
(da: Ehrhardt Bödecker, "La Prussia e le radici del successo", Olzog, Monaco, 2005, pagina 116)

L'egoismo dei ricchi minaccia i poveri

Nel 21° secolo, le conseguenze di una doppia crescita esponenziale devono diventare sempre più evidenti: l'umanità cresce in modo esponenziale e il consumo pro capite cresce in modo esponenziale. Le risorse della terra sono già insufficienti per questo sovraccarico dispendioso e la fine di questa cattiva gestione è inevitabile.

Seri segnali di allarme sono l'aumento della fame in molti paesi in via di sviluppo, l'aumento dei flussi di rifugiati e l'aumento dei prezzi dell'energia, delle materie prime e dei generi alimentari. Al momento questi prezzi sono leggermente crollati a causa della crisi economica. Ma questo non dovrebbe essere preso come un'indicazione che la carenza è finita.

Il cattivo governo gioca un ruolo importante, non solo nelle nazioni sottosviluppate.[vii]: Governi incompetenti e corrotti che, a volte aiutati da aiuti allo sviluppo fuorvianti, stanno portando i loro paesi alla rovina. In particolare nei paesi in via di sviluppo, il divario tra ricchi e poveri si allarga sempre di più. Le soluzioni che potrebbero avvantaggiare l'intera popolazione - non solo una classe superiore corrotta - spesso non vengono nemmeno cercate, tanto meno affrontate.

Alcuni paesi in via di sviluppo sono già crollati e altri paesi - anche in Europa - si stanno avvicinando al fallimento o all'ingovernabilità. Quasi nessuno crede che gli Stati Uniti, l'attuale potenza leader nel mondo occidentale, potrebbero crollare nel 21° secolo, proprio come hanno fatto l'Impero Britannico e l'Unione Sovietica nel 20° secolo.

Globalizzazione moderna
“È successo qualcosa di scandaloso che nessuno si aspettava: è emerso un mercato del lavoro mondiale che si espande ogni giorno e cambia notevolmente la vita e il lavoro di miliardi di persone. Persone che non si conoscono e alcune non sanno nemmeno dell'esistenza dell'altro Paese sono collegate attraverso un invisibile sistema di linee: l'Asia; L'America e le due metà dell'Europa si sono mosse insieme, formando ora un mercato mondiale per tutto ciò che può essere scambiato. Gli esperti finanziari pompano il capitale attraverso il ciclo economico, i commercianti inviano le loro merci in giro e miliardi di persone semplici si incontrano per la prima volta sul mercato del lavoro mondiale. Questo è ciò che distingue la globalizzazione odierna dalle prime nazioni commerciali, dagli imperi coloniali e dal capitalismo industriale della metà del XIX secolo: per la prima volta nella storia è emerso un sistema economico sostanzialmente uniforme che include tutti i fattori di produzione senza eccezioni: capitale, materie prime e fattori umani Il lavoro oggi viene scambiato come un tempo lo erano l'argento e la seta”.
Gabor Steinart (da "La guerra mondiale per la prosperità", Piper, Monaco, 2007, pagina 174)

È necessaria un'azione decisiva!

Molti fatti mostrano che è necessaria una migliore comprensione:
• Il nostro attuale economia fallisce perché porta l'economia mondiale in un vicolo cieco. Sono urgentemente necessari modelli economici più umani.
• Il del religioni I principi morali trasmessi non sono sufficientemente applicati o sono considerati superati. Non ci sono standard etici minimi, ad esempio per i governi, per le condizioni di lavoro, per la sicurezza sociale, per il sistema monetario o per l'economia.
• Le idee di filosofi e avvocati , ad esempio la Dichiarazione dei diritti umani universali, divenne la base dell'ONU. In pratica, però, questo non può affermarsi contro l'egoismo nazionale, i pregiudizi religiosi o razzisti, i dittatori rigorosi o addirittura criminali.
• Scienziati riconoscono le conseguenze ecologiche degli sviluppi indesiderabili economici e dinamici della popolazione, ma possono fare ben poco.
• economisti e esperti finanziari attenersi in gran parte a ipotesi discutibili che avvantaggiano solo una minoranza. Anche dopo la crisi finanziaria mondiale, c'è ancora una grande resistenza a controlli più severi sul mercato dei capitali e standard minimi etici per gli affari (mis)monetari. Non c'è alternativa alla moderna globalizzazione ed è irreversibile, anche se non c'è mai stata un'azione o decisione umana che non avrebbe potuto essere attuata diversamente.
• Il politica Soprattutto, vuole buoni risultati elettorali, si esaurisce nei litigi politici quotidiani e spesso cede alle pressioni dei gruppi di interesse. Per non parlare della corruzione globale. I politici democratici che vogliono essere rieletti ogni quattro anni difficilmente hanno la forza di fare grandi progetti, di portare avanti riforme a lungo termine che non possono essere comunicate immediatamente alla popolazione. Sotto pressione esterna, anche contro la chiara volontà della maggioranza (abolizione del D-Mark) e contro la ragione economica (ammissione del PIIGS dichiara[viii] nell'area dell'euro). Il popolo, il "sovrano", deve guardare questo trambusto impotente e pagare il conto.

"Eravamo tutti così distratti dai problemi quotidiani che non abbiamo mai avuto la possibilità di esaminare l'intera situazione e formulare la politica di conseguenza, vivendo invece da un'eccitazione all'altra".
James Ramsay Macdonald (1866–1937), Primo Ministro britannico dal 1931 al 1935. (Citato da: Gabor Steingart, "World War for Prosperity", Piper, Monaco, 2007, pagina 287)

Quasi nessuno ha il coraggio di dire tutto questo. Dopotutto, chiunque descriva il problema deve lasciarsi chiedere suggerimenti per una soluzione. Misure efficaci contro l'esplosione demografica, la distruzione dell'ambiente, l'estinzione delle specie, la mancanza di materie prime, un'economia sfuggita di mano, la speculazione finanziaria irresponsabile, il sovraindebitamento degli stati, l'influenza dei lobbisti sui regolamenti statali, i governi corrotti e la criminalità organizzata dilagante[ix] chiedere un'azione decisa. Le misure necessarie sono note in linea di principio, ma per il momento non possono essere applicate.

Ma sempre più persone stanno diventando consapevoli che non possiamo confonderci nel 21° secolo come abbiamo fatto nel catastrofico 20° secolo. Si spera che i governi non siano in grado di negare questa intuizione a lungo termine.

Leggi anche questo "Crisi economica e cospirazione mondiale"

Note di chiusura:
[io] Di regola, si vede l'inizio del Medioevo nella divisione dell'Impero Romano in Roma d'Oriente e d'Occidente (395). Più o meno nello stesso periodo (384) il cristianesimo divenne religione di stato nell'impero romano.
[ii] Per l'inizio dell'età moderna vengono citate varie date: la conquista di Costantinopoli (1453), la scoperta dell'America (1492) o le 95 tesi di Lutero (1517).
[iii] Vedi il riquadro “Monetarismo o diritti umani?” in “L'inizio del 21° secolo' sotto 'Economia e affari sociali'.
[IV] Vedi “Der Spiegel” n. 18/2008, pagina 38.
[v] Questo scetticismo sulla tecnologia si trova principalmente nei paesi sviluppati, mentre nei paesi sottosviluppati c'è ancora un'ingenua convinzione nelle possibilità della tecnologia e dell'economia moderne.
[vi] Cfr. “Der Spiegel”, n. 15 del 12 aprile 2010, pagina 84 f.
[vii] Cattivo governo = Cattivo governo. Il fallimento dei sistemi di controllo e regolazione di uno stato o di un comune.
[viii] PIIGS = Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia, Spagna. Gli Stati dell'Europa meridionale economicamente deboli, che non riescono a tenere il passo con la crescita economica degli Stati dell'Europa settentrionale e hanno dovuto svalutare continuamente la propria moneta nazionale in passato.
[ix] "La criminalità organizzata si sta diffondendo in tutto il mondo ed è diventata una delle principali potenze economiche e armate". Così Antonio Maria Costa, capo dell'Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC) a Vienna, alla pubblicazione del rapporto ONU "Globalization of Crime” il 17 giugno 2010.