Categorie
scienza

Morte dallo spazio

(Pubblicato su GralsWelt 9/1998)

I risultati delle ultime ricerche mostrano chiaramente che nella storia della terra ci sono state collisioni con comete o pianeti minori molto più devastanti di quanto si pensasse in precedenza. Questi cosiddetti "impatti" hanno ripetutamente distrutto la vita sulla terra come "morte dallo spazio". L'editore di GralsWelt Siegfried HAGL descrive lo sviluppo della "ricerca sull'impatto" e offre una prospettiva sulle opzioni di protezione.

La terra sotto attacco

I filosofi greci una volta postularono un paradiso perfetto con corpi ideali che seguono le loro orbite secondo un ordine divino eterno. Questa visione del mondo di Aristotele è stata valida per tutto il Medioevo, e anche i rinascimentali hanno avuto difficoltà a riconoscere la scoperta delle macchie solari, poiché un corpo celeste come il sole doveva essere "inossidabilmente puro".

 "I grandi disastri sono sempre state una necessità di sviluppo, ma non la caduta di tanti popoli, che ad essa è sempre stata associata.

Se le persone non avessero sconsideratamente e malvagiamente rinunciato alla connessione con gli aiutanti essenziali e le altezze luminose, sarebbero sempre state avvertite di ogni necessità in tempo utile e sarebbero state portate via dalle aree in pericolo per evitare la distruzione!                      Abd-ru-shin (1875 - 1941).

Quando la "nuova astronomia" di Copernico, Keplero, Galileo e Newton sviluppò una visione del mondo eliocentrica, l'immutabilità dei corpi celesti fu tenuta ferma per lungo tempo.

Anche alla fine del 18° secolo i resoconti di cadute di meteoriti erano considerati errori grossolani, frode o fabbricazione, e la dottissima Accademia delle scienze francese ridicolizzava un sindaco di un villaggio che osservava uno dei suoi e molti dei suoi concittadini con lingue di fuoco e segnalato uno schianto correlato al ruggito di un bolide (una palla di fuoco).

Poi, nel 19° secolo, le meteore che sono arrivate in superficie hanno cominciato a essere raccolte avidamente come unico modo per preservare e analizzare materiale extraterrestre.

L'idea che anche pezzi di detriti più grandi potessero colpire e causare il caos è stata soppressa e i crateri da impatto sulla luna che non potevano essere ignorati sono stati interpretati come di origine vulcanica. Era considerato quasi impossibile che una cometa o un pianeta minore (planetoide, asteroide) potesse colpire la terra e innescare una catastrofe come "impatto".

Solo quando il premio Nobel Luis Alvarez (1911 – 1988) insieme al figlio Walter nel 1980 è stato in grado di far risalire la prima inspiegabile estinzione dei dinosauri 65 milioni di anni fa all'impatto di un corpo celeste, è iniziata una seria discussione specialistica sulla possibilità di una collisione tra la Terra e un'altra stella.

Poi nel Golfo del Messico è stato scoperto l'enorme cratere "da impatto dei dinosauri", seguito da altri crateri precedentemente trascurati. Ad esempio, il Nördlinger Ries, che è stato riconosciuto come una sequenza di impatto solo molto tempo dopo la seconda guerra mondiale, è vicino a noi.

A partire dal 1973, l'astronomo Eugene Shoemaker, ucciso di recente, iniziò a studiare i planetoidi in orbita vicino a quelli della Terra per anticipare possibili collisioni e avviare contromisure. Shoemaker è anche accreditato (insieme al suo collega Levy) della scoperta della cometa S‑L 9, che colpì Giove nel 1994.

In un modo dettagliato e comprensibile a tutti, Alexander ed Edith Tollmann hanno poi descritto gli eventi del Diluvio come uno schianto della terra con una cometa nel loro bestseller "E il Diluvio esisteva" e hanno mostrato il corso di questa catastrofe globale a circa 9.500 anni fa, che è andato ben oltre 90 % delle persone che vivevano in quel momento potrebbero essere state vittime.

Secondo questo importante libro, l'impatto del diluvio provocò un terremoto di proporzioni inimmaginabili, accompagnato da eruzioni vulcaniche. Un uragano di calore che ha accelerato a una velocità di 1.000 km/h ha spezzato gli alberi e dato alle fiamme le foreste. Quantità enormi di ossidi di azoto caddero sotto la pioggia acida. Solo allora è arrivato il diluvio: i maremoti si sono abbattuti sui continenti. Particelle di polvere lanciate nell'aria oscuravano il sole; un drastico raffreddamento seguì - a seconda della latitudine geografica - inverni durati mesi o anni.

Non c'è da stupirsi che questa catastrofe abbia lasciato un grave trauma nei pochi sopravvissuti, che ha ancora oggi un effetto come la paura delle comete, la paura della fine del mondo o lo sforzo di prevedere la prossima "fine del mondo" con l'aiuto di astrologia, astronomia o religione e prendersi cura di se stessi fisicamente e mentalmente adeguarsi ad essa.

Pericolo di impatto: allarmismo o avvertimento?

Nel frattempo è iniziata la discussione sulla probabilità degli impatti e l'argomento è stato scoperto anche da Hollywood. Nuove tracce di crateri da impatto si trovano costantemente in tutti i continenti e sempre più scienziati stanno accettando il pericolo minaccioso del cosmo, che è sottolineato da molte osservazioni:

  • Tutti conoscono il cratere meteorico vicino a Winslow (Arizona) - un'attrazione turistica. Un corpo celeste colpì circa 50.000 anni fa con una velocità di 20 km/s e una massa di qualche milione di tonnellate. Se un tale proiettile colpisse una grande città, sarebbe distrutta.
  • Si stima che la meteora Tunguska, caduta in Siberia nel 1908, abbia un diametro di circa 60 m. Ha distrutto un'area forestale di oltre 1.000 km2dopo essere esploso a mezz'aria.
  • L'8 dicembre 1992, il planetoide Toutatis ha sorpassato la Terra a una distanza di circa 9 volte la distanza dalla luna a 140.000 km/h (39 km/s). Il suo diametro è compreso tra 1,5 e 3 km. Nell'anno 1999 probabilmente si avvicinerà un po' alla terra. In caso di collisione si dovrebbe temere una catastrofe paragonabile all'estinzione dei dinosauri.
  • Il 18 maggio 1996, un planetoide di circa 100 m di larghezza ha superato la terra a una distanza di soli 450.000 km (leggermente più lontano della luna), più vicino di qualsiasi altro oggetto di diametro comparabile mai osservato.
  • Nell'ottobre 2028, l'asteroide 1997 XF 11 potrebbe trovarsi entro 50.000 km dalla Terra (circa 1/7 della distanza dalla Luna o 4 diametri terrestri).
  • Nell'agosto dell'anno 2126 la cometa Swift‑Turtle dovrebbe avvicinarsi molto alla Terra.

Per fugare ogni dubbio sulla possibilità di collisioni cosmiche, nel luglio 1994 gli astronomi hanno osservato l'impatto della cometa Shoemaker-Levy (S-L 9) su Giove.

Una valutazione dei dati disponibili mostra, in media statistica, che un corpo con un diametro di 100 m o più colpisce il nostro globo ogni 10.000 anni.

Storia del mondo: una catena di catastrofi?

Dobbiamo accettare il fatto che in passato ci sono sempre stati impatti che hanno devastato intere regioni, continenti o, in casi estremi, quasi l'intera terra. Ciò si traduce in un nuovo quadro dello sviluppo e della storia culturale.

Nella prospettiva classica, il storia di vita una tendenza al rialzo in corso guidata dalle mutazioni e selezioni di Darwin. Non erano previsti tagli drastici, interruzioni catastrofiche, la distruzione di gran parte del mondo animale e vegetale a seguito di catastrofi cosmiche. Diventa necessario includere gli impatti nella storia naturale e allontanarsi dall'immagine di un continuo sviluppo verso l'alto.

Non diverso nel storia culturale: Se le statistiche sono corrette, dal Paleolitico, un milione di anni fa, l'umanità ha subito ed è sopravvissuta a forse 100 impatti di varia entità. Alcuni di questi potrebbero essere caduti in aree disabitate, altri hanno avuto solo un impatto regionale. Tuttavia, è probabile che alcune collisioni abbiano respinto, forse quasi distrutto, le culture in via di sviluppo, costringendo i sopravvissuti a ricominciare da capo a livelli inferiori. È così che possono essere comprese sconcertanti discontinuità nell'ascesa della nostra civiltà. Ad esempio, che intorno al 15.000 a.C. furono inventati, poi caddero nell'oblio, solo per essere inventati una seconda volta molti millenni dopo.

Queste esperienze di impatto hanno trovato la loro strada nelle leggende, nelle fiabe, nei riti e negli insegnamenti religiosi, e le loro tracce possono ancora essere trovate negli angoli nascosti del nostro subconscio.

Cosa possiamo fare?

Fino a pochi decenni fa gli impatti erano considerati un destino inevitabile imposto dallo spietato incidente dell'universo; oppure erano visti come la punizione di Dio per la trasgressione umana. In entrambi i casi, la terra, l'umanità, era indifesa contro la minaccia del cosmo, senza alcuna possibilità di aiuto. L'unica cosa che si poteva sperare era il potere della preghiera...

Ai nostri giorni, per la prima volta, c'è la possibilità di affrontare attivamente la minaccia cosmica. Due cose sarebbero quindi necessarie per una auspicabile “profilassi dell'impatto”: l'osservazione e la difesa.

1a osservazione: Puoi proteggerti solo da pericoli riconosciuti, quindi la "ricognizione nemica" viene prima:

  • Le stelle che possono avvicinarsi pericolosamente alla Terra devono essere scoperte in tempo utile e le loro orbite devono essere calcolate con precisione in anticipo. Per pianeti minori o comete con brevi periodi orbitali (meno di 50 o forse 100 anni) questo sembra possibile. La ricerca di questi pericolosi vicini è iniziata, ma molto resta da fare. Si stima che ci siano circa 2.000 asteroidi "attraversanti la terra" con un diametro superiore a 1 km, che innescano catastrofi globali che mettono in pericolo la civiltà in caso di impatto. Ne vengono scoperti circa 7 %. Gli oggetti con un diametro superiore a 100 m, che possono distruggere intere regioni, sono stimati in 300.000. E pezzi più piccoli di 20 m di diametro e più grandi - abbastanza da distruggere una città - possono essercene fino a 100 milioni. Per fortuna ci sono computer e metodi di misurazione automatizzati, altrimenti bisognerebbe disperare per il numero di corpi astronomici da prendere in considerazione.
  • Diventa più difficile con le comete, che hanno periodi orbitali molto lunghi (più di 200 anni) o forse non appartengono affatto al nostro sistema solare. Gli astronomi spesso scoprono queste comete solo mesi o addirittura settimane prima che si avvicinino alla Terra e il tempo per contromisure concepibili sta finendo.

2. Difesa attiva: La nostra tecnologia spaziale è molto avanzata e viviamo nella prima civiltà nella storia umana che ha una ragionevole possibilità di deviare o distruggere un corpo celeste che colpirebbe la Terra. Un traguardo utopico a prima vista, ma che non sembra irraggiungibile. Per una volta, il costo non dovrebbe essere un problema in questo caso, e anche se ogni paese sulla terra ha deviato 10 %, 20 % o più del suo budget di armamenti per evitare la più grande di tutte le minacce possibili, a lungo termine l'umanità potrebbe solo vincere . Poiché i critici possono diffamare sui "guerrieri freddi senza lavoro" alla ricerca di nuovi "giochi di Star War", la minaccia dallo spazio è troppo reale per essere presa alla leggera.

Le seguenti opzioni di difesa sono già oggetto di studio nei circoli della NASA e di altri organismi scientifici:

  • Per un piccolo planetoide di diametro inferiore a 100 m, la cui orbita è nota, un'esplosione relativamente piccola al perielio (il punto più vicino al sole) potrebbe essere sufficiente per alterare la sua orbita in modo da evitare il pericolo per la Terra. Potrebbero bastare esplosivi convenzionali, piazzati nel posto giusto da un razzo e fatti esplodere con precisione. Un piano dal suono utopico ma non impossibile.
  • Gli oggetti con un diametro di 100 m e più richiedono ordigni esplosivi nucleari. Non è consigliabile sezionare il planetoide o la cometa solo in più pezzi, ognuno dei quali è sufficiente per distruggere una grande città. Dovresti ottenere un cambio di rotta. Una bomba a neutroni fatta esplodere in prossimità dell'oggetto bersaglio potrebbe vaporizzare materiale sul corpo celeste. Il rinculo della materia in evaporazione potrebbe quindi spingerla in un'orbita innocua per la Terra. Più grande è il corpo da deviare e più si avvicina alla terra, più grandi saranno gli ordigni esplosivi necessari e, in casi estremi, le armi nucleari, che non esistono ancora, sembrano necessarie.
  • Se non ti piace l'opzione delle armi nucleari, puoi provare un'altra idea dall'arsenale di armi antimissilistiche: impacchettare palline di tungsteno in una testa di razzo e lanciarle nello spazio contro la cometa o il planetoide. Quando i proiettili e il bersaglio si scontrano a velocità cosmiche, i proiettili vanno in profondità, generando un intenso calore all'interno del corpo astronomico, vaporizzando la sua roccia e frantumando il bersaglio in piccoli pezzi che bruciano nell'atmosfera terrestre.

Queste armi difensive dovrebbero essere pronte sulla Terra o in orbita in modo da poter essere dirette verso il loro obiettivo in tempo. Prima di mandarli via, dovresti conoscere la natura dell'oggetto da respingere. In una meteora di ferro, i proiettili di tungsteno non farebbero molto e un corpo di conglomerati sciolti potrebbe essere ridotto in detriti che potrebbero rendere la Terra ancora più pericolosa dello stato iniziale. Quindi c'è ancora molta conoscenza da acquisire prima di poter sperare in una profilassi dell'impatto affidabile! Anche la fornitura di armi nucleari di potenza esplosiva finora sconosciuta non è un'alternativa piacevole, che richiede ancora alcuni preparativi politici per rendere impossibile qualsiasi possibile uso improprio.

Sfortunatamente, nel 1997 il presidente degli Stati Uniti Clinton ha interrotto un progetto della NASA che nel 1999 intendeva inviare una piccola navicella spaziale sull'asteroide Tautatis per conoscere i dettagli su questo fastidioso vicino spaziale come primo passo verso la preparazione all'impatto.

Ma è in corso la ricerca di planetoidi e comete che potrebbero mettere in pericolo la Terra; vengono discusse le possibilità di difendersi da queste minacce dallo spazio. C'è da sperare che la consapevolezza aumenti ovunque nel mondo e che ci sia abbastanza tempo prima del prossimo impatto minaccioso per proteggere la nostra civiltà dalla più grande di tutte le minacce concepibili nella misura umanamente possibile.

Leggi anche "Violenza dal cielo" sotto "Scienza

Letteratura:

Tollmann, Alexander e Edith: "L'anno mondiale volge al termine", Böhlau‑Verlag, Vienna, Colonia, Weimar 1998.

Tollmann, Alexander e Edith: "E il diluvio esisteva", Droemer-Knaur, Monaco di Baviera 1993.

Jaroff, Leon: "Salva la Terra!", in TIME, Numero Speciale "The Age of Discovery", Inverno 1997/98.